Il decreto legislativo 194/2005 "Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale" al fine di evitare, prevenire o ridurre gli effetti nocivi dell'esposizione al rumore ambientale, compreso il fastidio, definisce le competenze e le procedure per:
- l'elaborazione della mappatura acustica e delle mappe acustiche strategiche di cui all'art. 3;
- l'elaborazione e l'adozione dei piani di azione di cui all'art. 4, volti ad evitare e a ridurre il rumore ambientale laddove necessario, in particolare, quando i livelli di esposizione possono avere effetti nocivi per la salute umana, nonché ad evitare aumenti del rumore nelle zone silenziose.
Tale decreto assicura inoltre l'informazione e la partecipazione dl pubblico in merito al rumore ambientale ed ai relativi effetti.La direttiva comunitaria e quindi il d.lgs. 194/2005 si applicano agli agglomerati urbani con più di 250.000 abitanti (primo livello) e 100.000 abitanti (secondo livello) e ai cosiddetti assi infrastrutturali "principali", caratterizzati da volumi di traffico (aereo, ferroviario, stradale) oltre un certo limite (tabella 1) mentre la normativa italiana si applica indistintamente a tutte le sorgenti sonore.Per pianificazione acustica di un agglomerato urbano (ai sensi del d.lgs. 194/2005) si intende il controllo dell'inquinamento acustico attraverso attività di programmazione quali:
- la classificazione acustica.;
- la pianificazione territoriale;
- l'ingegneria dei sistemi per il traffico;
- la pianificazione dei trasporti;
- l'attenuazione del rumore mediante tecniche di insonorizzazione;
- il controllo delle emissioni acustiche alla sorgente.
Le azioni della Regione Toscana a seguito della entrata in vigore del d.lgs. 194/2005 sono state:
1. individuazione, con modifica della l.r. 89/98 approvata con l.r. 40/2007, del Comune di Firenze come agglomerato urbano con più di 250.000.000 abitanti;
2. individuazione con DGR 1106/2008 dei Comuni di Livorno e Prato come agglomerati urbani con più di 100.000 abitanti;
3. raccolta, verifica e, ove previsto, trasmissione al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, delle informazioni documentali trasmesse dai gestori di infrastrutture di trasporto classificabili come principali ai sensi del decreto, tra cui le infrastrutture stradali gestite dalla Regione e dalle Province (vedi tabella 9 e tabella 10);
4. con modifica della LR 89/98, approvata con LR 39/11, è stata ribadita la competenza delle province all'elaborazione delle mappe acustiche e dei piani di azione relativi agli assi stradali provinciali principali e all'attuazione degli interventi ivi previsti (art. 3, comma 2bis, lett. b). Le mappature acustiche, le mappe acustiche strategiche ed i piani di azione devono essere elaborati nel rispetto delle disposizioni di cui al D.Lgs. 194/2005 (art. 17 bis, comma 4bis).
5. Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 1153 del 17.12.2012 (testo, allegato A) è stata completata la verifica di congruenza delle mappe acustiche strategiche degli agglomerati (Firenze, Livorno e Prato) e delle mappature acustiche degli assi stradali principali di interesse regionale ai sensi dell'art. 3, comma 7, del D.Lgs. n. 194/2005.
6.Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 1094 del 16.12.2013 è stata completata la verifica di conformità dei piani d'azione dei Comuni di Livorno e Prato e degli assi stradali principali di interesse regionale della Regione Toscana e delle Province di Firenze, Livorno, Lucca, Pisa e Siena e della mappa acustica strategica del Comune di Prato ai sensi dell'art. 2, comma 4, del D.Lgs. n. 194/2005.I dati sono stati trasmessi, in ottemperanza a quanto stabilito dall'art. 7, comma 2, lettera c), dello stesso decreto legislativo, al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in data 19/12/2013.
Documenti 1° STEP:
- Agglomerato di Firenze: Mappa acustica strategica e Piano di azione (tabella 2);
- Regione Toscana, Province di Lucca, Pisa e Pistoia: Mappatura acustica e Piano d'azione assi stradali/ferroviari principali (tabella 3)
- RFI, SALT, SAT, ANAS, Autocamionale della Cisa, e Autostrade per l'Italia: Mappatura acustica e Piano d'azione assi stradali/ferroviari principali che interessano più regioni e Piano d'azione (tabella 3)
- Regione Toscana e Province di Livorno, Lucca, Massa Carrara e Pistoia individuazione assi stradali principali di interesse regionale con traffico superiore a 6 milioni veicoli/anno (aggiornato al 31.12.2013) (tabella 9)
Documenti 2° STEP:
- Agglomerato di Firenze: aggiornamento mappa acustica strategica (tabella 4)
- Agglomerato di Livorno: Mappa acustica strategica e Piano d'azione (tabella 5)
- Agglomerato di Prato: Mappa acustica strategica e Piano d'azione (tabella 6)
- Regione Toscana e Province di Firenze, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia e Siena: Mappatura acustica e Piano d'azione assi stradali/ferroviari principali regionali (tabella 7)
- ANAS, Autocamionale della Cisa, Autostrade per l'Italia, RFI, SALT, SAT: aggiornamento mappatura acustica e Piano d'azione assi stradali/ferroviari principali che interessano più regioni (tabella 8)
- Regione Toscana e Province di Firenze, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia e Siena individuazione assi stradali principali di interesse regionale con traffico compreso tra 3 milioni e 6 milioni di veicoli/anno (aggiornato a 31.12.2013) (tabella 10)
Nella sottostante tabella 1 sono riportate le scadenze e lo stato di attuazione degli adempimenti di cui al D.Lgs. n. 194/2005.
Tabella 1 - D.Lgs. 194/2005: Riepilogo delle scadenze e dello stato di attuazione
(aggiornato a giugno 2024)
DF °
|
Descrizione
|
Scadenza
|
Aggiornamento
|
Riferimento
d.lgs. 194/2005
|
Ente competente
|
Stato di attuazione
|
4
|
1° step (nota 1): Mappa strategica agglomerati con popolazione > 250.000 abitanti
|
30/06/2007
|
Almeno* ogni 5 anni a partire dalla scadenza
|
art. 3 comma 1 lettera a)
|
Comune Firenze
|
Completato (vedi tabella 2)
|
8
|
2° step (nota 2): Mappa strategica agglomerati con popolazione > 100.000 abitanti
|
30/06/2012
|
art. 3 comma 3 lettera a)
|
Comune di Firenze
Comune di Livorno
Comune di Prato |
Comune di Firenze completato (vedi tabella 4).
Comune Livorno completato (vedi tabella 5).
Comune di Prato
Completato
(vedi tabella 6)
|
|
7
|
1° step: Piano d'azione agglomerati con popolazione > 250.000 abitanti
|
18/07/2008
|
art. 4 comma 1 lettera a)
|
Comune Firenze
|
Completato (vedi tabella 2) | |
10
|
2° step: Piano d'azione agglomerati con popolazione > 100.000 abitanti
|
18/07/2013
|
art. 4 comma 3 lettera a)
|
Regione Toscana,
Province di Firenze, Livorno, Lucca, Pisa Pistoia e Siena |
Completato (vedi tabella 7)
|
|
4
|
1° step: mappatura acustica assi stradali/ferroviari principali regionali**
|
30/06/2007
|
Almeno ogni 5 anni a partire dalla scadenza
|
art. 3 comma 1 lettera b)
|
Regione Toscana,
Province di Firenze, Livorno, Lucca, Pisa Pistoia e Siena
|
Completato (vedi tabella 3)
|
8
|
2° step: mappatura acustica assi stradali/ferroviari principali regionali
|
30/06/2012
|
art. 3 comma 3 lettera b)
|
Regione Toscana,
Tutte le Province
|
Completato (vedi tabella 7)
|
|
7
|
1° step: piano d'azione assi stradali/ferroviari principali regionali
|
18/07/2008
|
art. 4 comma 1 lettera b)
|
Regione Toscana,
Province Lucca, Pisa, Pistoia
|
Completato (vedi tabella 3) solo per le strade della Regione Toscana. Le Province di Pisa, Pistoia e Lucca hanno comunicato esclusione obblighi redazione del piano di azione.
|
|
10
|
2° step: piano d'azione assi stradali/ferroviari principali regionali
|
18/07/2013
|
art. 4 comma 3 lettera b)
|
Regione Toscana,
Province di Firenze, Livorno, Lucca, Pisa Pistoia e Siena
|
Completato (vedi tabella 7) tranne la Provincia di Pistoia (in corso)
|
|
4
|
1° step: mappatura acustica assi stradali/ferroviari principali che interessano più regioni
|
30/06/2007
|
Almeno ogni 5 anni a partire dalla scadenza
|
art. 3 comma 1 lettera b)
|
ANAS, RFI, Autostrade per l'Italia, Autocamionale della Cisa, SALT, SAT
|
Completato (vedi tabella 3)
|
8
|
1° step: piano d'azione assi stradali/ferroviari principali che interessano più regioni
|
18/07/2008
|
art. 4 comma 3 lettera b)
|
ANAS,
RFI, Autostrade per l'Italia, Autocamionale della Cisa, SALT, SAT
|
Completato (vedi tabella 3)
|
|
7
|
2° step: mappatura acustica assi stradali/ferroviari principali che interessano più regioni
|
30/06/2012
|
art. 3 comma 1 lettera b)
|
ANAS,
RFI, Autostrade per l'Italia, Autocamionale della Cisa, SALT, SAT
|
Completato (vedi tabella 8)
|
|
10
|
2° step: piano d'azione assi stradali/ferroviari principali che interessano più regioni
|
18/07/2013
|
art. 4 comma 3 lettera b)
|
ANAS, RFI, Autostrade per l'Italia, Autocamionale della Cisa, SALT, SAT
|
Completato (vedi tabella 8)
|
|
1
|
Individuazione agglomerati e assi principali e trasmissione dati al MATTM, 1°step
|
30/12/2005
|
Ogni 5 anni entro 31 Maggio
|
art. 7 comma 2 lettera a)
|
Regione Toscana
|
Completato (vedi art. 17 bis LR 89/98 e s.m.ie tabella 9). Non sono stati fatti aggiornamenti rispetto alla prima scadenza
|
5
|
Individuazione agglomerati e assi principali e trasmissione dati al MATTM, 2°step
|
30/11/2008
|
Ogni 5 anni
|
art. 7 comma 2 lettera b)
|
Regione Toscana
|
Completato
(vedi DGR 1106/2008 e tabella 10)
|
-
|
Trasmissione dati mappe acustiche e mappe strategiche al MATTM
|
1° step: 30/09/2007
|
|
art. 7 comma 2 lettera c)
|
Regione Toscana
|
Completato
|
2° step:
30/09/2012
|
Completato
DGR 1153/2012 (testo, allegato A)
|
|||||
-
|
Trasmissione dati piani d'azione al MATTM
|
1° step: 18/10/2008
|
|
rt. 7 comma 2 lettera d)
|
Regione Toscana
|
Completato
|
2° step:
18/10/2013
|
Completato (vedi DGR 1094/2013)
|
Note:
1 = Per 1° step si intendono agglomerati superiori a 250 mila abitanti, strade con più di 6 milioni veicoli/anno, ferrovie su cui transitano più di 60 mila convogli/anno, aeroporti con un numero di movimenti/anno superiori a 50 mila.
2 = Per 2° step si intendono agglomerati con numero di abitanti inferiore a 250 mila ma superiore a 100 mila, strade con più di 3 milioni veicoli/anno ma inferiori a 6 milioni/anno, ferrovie su cui transitano più di 30 mila convogli/anno ma inferiori a 60 mila/anno.
° DF = flusso dati secondo Direttiva 2002/49/CE
* Almeno = se necessario, ovvero in caso di sviluppi sostanziali che si riperquotono sulla situazione acustica esistente
** Al momento in Toscana non ci sono aeroporti principali. I dati dell'Aeroporto di Firenze sono inclusi in quelli della mappatura strategica del Comune di Firenze.
Link utili:
GEOscopio: http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/inquinamentifisici.html
Cartoteca Toscana: http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/cartoteca.html