Il "Rapporto sulla condizione abitativa in Toscana", giunto quest'anno alla sua terza edizione, ha assunto definitivamente la funzione di supporto all'Osservatorio sociale regionale per l'individuazione e la sistematizzazione di dati e informazioni, di tipo quantitativo e qualitativo, utili per la predisposizione della Relazione sul disagio abitativo e la sua discussione nell'ambito della Conferenza annuale sulla condizione abitativa.
Va così segnalato, nell'ambito della sezione dedicata al mercato della casa, il maggior spazio dedicato quest'anno ai mutui ipotecari e l'analisi delle graduatorie comunali per l'assegnazione di alloggi Erp, realizzata attraverso la somministrazione a tutti i Comuni toscani di una scheda di rilevazione finalizzata alla raccolta delle informazioni sulle domande presentate e ammesse in occasione degli ultimi bandi ordinari e straordinari, oltre alla rilevazione partita lo scorso anno sulla consistenza e sulla qualità del patrimonio di edilizia residenziale pubblica e sulle caratteristiche delle famiglie assegnatarie di un alloggio.
- La pubblicazione ►►