
Il 27 settembre torna in tutta la Toscana BRIGHT-NIGHT, la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori promossa dagli Atenei toscani, insieme a un’ampia rete di Enti di ricerca con il sostegno della Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì.
Il programma e le iniziative dell’edizione 2024 saranno illustrati in una conferenza stampa che si terrà mercoledì 11 settembre, alle 12.30, nella Sala Esposizioni di Palazzo Strozzi Sacrati (piazza Duomo 10, Firenze).
Alla presentazione parteciperanno Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, Alessandra Nardini, assessora a Istruzione, Università e Ricerca e diritto allo studio, Riccardo Zucchi, rettore dell’Università di Pisa (ateneo coordinatore della manifestazione nel 2024).
Saranno presenti anche rappresentanti degli Atenei e degli Enti di ricerca della Toscana partner dell’iniziativa.
BRIGHT-NIGHT è promosso da Università di Firenze, Università di Pisa, Università di Siena, Università Siena Stranieri, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola IMT Alti Studi Lucca e da un’ampia rete di Enti di ricerca – Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), European Gravitational Observatory (EGO-Virgo), Istituto Nazionale di Astrofisica- Osservatorio Astrofisico di Arcetri (INAF-OAA) - con il sostegno della Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì.