Lavoro
28 novembre 2012
8:58

Gli artigiani toscani diventano maestri dei giovani allievi

FIRENZE Giotto ebbe Cimabue come maestro. Leonardo invece impar dal Verrocchio. Le antiche botteghe erano vere e proprie fucine di talenti.

Oggi quell'esperienza si ripete e la Regione Toscana decide di accreditare le botteghe dell'artigianato artistico, varando un sistema con cui punta ad individuare maestri artigiani abilitati a fare scuola e a formare adeguatamente i giovani apprendisti. L'iniziativa stata presentata nel corso di una conferenza stampa dall'assessore regionale alle attivit produttive, lavoro e formazione, Gianfranco Simoncini.

"Le botteghe scuola spiega l'assessore ci permetteranno di salvaguardare tecniche di produzione e settori che altrimenti rischierebbero di scomparire o di dequalificarsi. Oggi in Toscana abbiamo poco pi di trenta maestri artigiani. Vogliamo fare in modo che il loro numero cresca e che con loro cresca anche una nuova generazione di giovani artigiani capaci di tenere alto nel mondo il vessillo della qualit toscana. Con il loro ingresso nei vari settori dell'artigianato artistico contiamo di favorire la propensione all'innovazione, allo sviluppo delle tecnologie pi avanzate, all'introduzione di nuovi materiali e di originali processi di lavorazione".

Per essere riconosciuti come Maestri gli artigiani interessati potranno presentare domanda alle Camere di commercio. Servono, tra l'altro, almeno dieci anni di anzianit professionale nella stessa attivit , attitudine all'insegnamento del proprio mestiere, essere in possesso di qualifiche e capacit professionali, ma anche il collegamento ad internet e una bottega di almeno 30 metri quadrati, di cui 10 per l'allievo.

Una volta presentata la domanda (scaricabile dai siti www.tos.camcom.it; www.cnatoscana.it; www.confartigianato.toscana.it; www.artex.firenze.it) se si possiedono i requisiti richiesti entro 60 giorni si ottiene l'accreditamento. Il regolamento approvato dalla Regione prevede un sistema a punti sul modello di quello in vigore per le patenti di guida ed un punteggio minimo per conservare l'ambita qualifica. Artex, il Centro per l'artigianato artistico e tradizionale della Toscana, svolger una funzione di coordinamento e di supporto al percorso di accreditamento delle botteghe.

"Finalmente dichiarano Valter Tamburini Presidente CNA Toscana e Fabio Banti Presidente Confartigianato Imprese Toscana - siamo in dirittura d'arrivo per la reale attuazione della Bottega Scuola, grazie a un paziente e attento lavoro che ha visto la stretta collaborazione tra le associazioni regionali, Confartigianato e CNA, e la Regione, con il supporto di CRAT e di Unioncamere. Per l'artigianato artistico e tradizionale toscano la bottega scuola un'occasione importante, uno strumento fondamentale che, insieme alla qualifica di maestro artigiano, mira ad arricchire e a valorizzare il settore, favorendo il ricambio generazionale. In questo modo i giovani potranno portare nuova linfa e nuove idee a un settore che, pur facendo dell'eccellenza della tradizione toscana la propria forza competitiva, ha per , oggi pi che mai, necessit di aggiornarsi e di evolversi".

Banti e Tamburini aggiungono: "L'appello che ora rivolgiamo agli imprenditori a presentare la domanda per il riconoscimento della qualifica di Maestro Artigiano, tappa obbligata per l'ottenimento dell'accreditamento dell'attivit come Bottega Scuola. Ad oggi in Toscana ci sono oltre 30 Maestri Artigiani, interessati e disponibili a tramandare le proprie capacit tecniche e non solo: un gruppo variegato, che dovr per crescere ancora e divenire realmente rappresentativo di un settore cos importante del Made in Tuscany".

Tra gli attuali maestri artigiani spiccano quelli che si occupano della lavorazione artistica del vetro colorato, di intarsio e decorazione in scagliola su marmo e su legno, della lavorazione di onice e pietre dure, o dell'alabastro, ma non mancano gli artisti della pasticceria, della lavorazione del cacao, della saldatura, cos come i parrucchieri, i restauratori di mobili, i pellettieri, i ceramisti, i sarti e gli orafi.

"La nascita e la partenza delle attivit delle "Botteghe scuola" - aggiunge il segretario generale di Unioncamere Toscana, Enrico Ciabatti - segna sicuramente un punto di svolta nel rilancio dell'artigianato artistico nella nostra regione. I tanti bravi artigiani presenti nel territorio, sostenuti ed incentivati dalla nuova normativa, avranno la concreta possibilit di tramandare il loro saper fare, la loro manualit ed inventiva che in passato, cos come oggi, hanno reso e rendono grande la Toscana. Si potranno "prendere a bottega" come gi nel Rinascimento giovani interessati a proseguire e sviluppare i mestieri tradizionali imparando il mestiere dal Maestro Artigiano che trasferir il suo sapere. La figura del Maestro Artigiano torna quindi ad assumere una grande importanza nel panorama dei mestieri: i tanti bravi artigiani potranno chiedere alle Camere di Commercio il riconoscimento del titolo ed accreditare quindi la propria attivit come luogo di trasmissione del fare belli oggetti, proponendo inoltre interessanti sbocchi occupazionali ai giovani, proprio in quei mestieri, forse dimenticati, ma sicuramente utili per rafforzare il brand Toscana nel mondo".

Per tutto il resto c' il sito www.bottegascuola.it che nasce con lo scopo di raccontare l'artigianato artistico e tradizionale toscano e le sue storie, per dare visibilit al settore e mettere in contatto la domanda formativa in con il mondo dei maestri artigiani e delle Botteghe Scuola.