Economia
19 aprile 2013
14:37

Artigianato, mostra al via. Simoncini: 'Una sfida all'insegna della qualità'

FIRENZE – "Qualità, innovazione, ricerca: sono questi gli elementi chiave della sfida che sta oggi di fronte al nostro artigianato e che sono al centro di questa edizione della Mostra internazionale dell'artigianato, che prende il via domani alla Fortezza da Basso a Firenze. E' un'edizione che vede il sistema toscano nel suo complesso e l'artigianato in particolare, ancora scosso da una delle crisi economiche più gravi degli ultimi decenni. Ma è anche, proprio per questo, un punto di partenza ideale per un rilancio del settore, prendendo le mosse proprio dai segmenti più dinamici e innovativi che la manifestazione fiorentina intende far conoscere e valorizzare".

Con queste parole l'assessore alle attività produttive lavoro e formazione Gianfranco Simoncini ha inviato un messaggio di buon lavoro a quanti, da domani e fino al 28 aprile, saranno impegnati ad animare questo importante appuntamento fieristico.

"Come lo stesso logo della manifestazione suggerisce – afferma Simoncini – le attività e gli operatori presenti in mostra sono, appunto, gli angeli del bello, rappresentano cioè quel mix di saper fare, tradizione, creatività e modernità che da sempre hanno costituito il biglietto da visita della Toscana nel mondo. L'artigianato artistico e tradizionale è un settore che, all'interno di un comparto duramente provato dal perdurare della congiuntura negativa, ha saputo reagire senza mai rinunciare alla qualità ma anzi facendo della qualità e dell'innovazione i suoi punti di forza ".

L'assessore ha ricordato che la Regione ha messo a disposizione, grazie a diversi bandi, incentivi per favorire la crescita del settore, spesso dinamico ma fragile a causa delle piccole dimensioni delle sue imprese. Fra gli strumenti messi in campo quelli per favorire processi di integrazione fra imprese, per ovviare alle piccole dimensioni e aumentarne la competitività. Molto importanti, in un momento in cui l'export è in ripresa, le iniziative per l'internazionalizzazione. Dopo il successo del bando 2012, sta per essere finanziato un nuovo bando, che uscire a breve. Particolare attenzione viene posta all'innovazione e alla ricerca e alla formazione di lavoratori e imprenditori, essenziale per consentire anche alle piccole imprese artigiane di coniugare qualità e modernità.

Lunedì 22 aprile, l'assessore Simoncini partecipa, alla Fortezza, Teatrino Lorenese, al convegno promosso in collaborazione con le associazioni di categoria Cna e Confartigianato, Artex (Centro per l'artigiananto artistico e tradizionale) su "Maestro artigiano e bottega scuola una sfida per il futuro".

Martedì 23 aprile, alle 12.30, l'assessore presenzierà alla sottoscrizione della Carta internazionale dell'artigianato artistico da parte di Unioncamere Toscana, alla Fortezza, Sala dei quartieri monumentali.

Mercoledì 24 aprile, alle 11, al Teatrino Lorenese, l'assessore Simoncini premierà gli studenti vincitori del concorso Scenari di innovazione, che nasce e si sviluppa con l'obiettivo di favorire l'innovazione delle produzioni artistiche e tradizionali toscane attraverso l'incontro tra scuola ed impresa, si avvale, da quest'anno, anche del patrocinio di ADI Toscana.