Economia
Lavoro
17 maggio 2014
14:26

Artigianato, l'assessore rilancia impegno della Regione per formazione imprenditori

FIRENZE L'attenzione della Regione sul tema della formazione degli imprenditori nel settore dell'artigianato e in particolare delle nuove generazioni destinate a raccogliere e rilanciare un patrimonio essenziale per lo sviluppo della Toscana, stata sottolineata oggi dall'assessore alle attivit produttive credito e lavoro, intervenuto stamani a Pescia al convegno promosso dalla Cna.
Se lo sviluppo strettamente legato, in particolare perle piccole imprese, alla capacit di innovazione, per un settore come l'artigianato questa capacit essenziale perch strettamente legata alla qualit e alla tipicit delle sue produzioni.
 
La Regione sta lavorando su diversi fronti per rendere possibile la sopravvivenza e il rilancio di tante attivit che rischiano altrimenti di sparire insieme all'importante patrimonio di competenze e professionalit che rappresentano.
 
Uno degli strumenti la legge per l'imprenditoria giovanile e femminile, inserita nell'ambito del programma mirato per l'occupazione e l'autonomia del giovani Giovanis e che oggi si avvale anche delle risorse del programma Garanzia Giovani. Grazie a questa legge, ha ricordato l'assessore, sono dal dicembre 2011 sono oltre 1500 le imprese ammesse, di cui 1250 gi finanziate.
 
L'assessore ha ricordato che, per i prossimi sette anni, lo strumento pi importante che abbiamo per la qualificazione del capitale umano il Programma operativo del Fondo sociale europeo che mette a disposizione della Toscana circa 600 milioni di euro. Nel programma 2007-2013 abbiamo destinato oltre 7 milioni di euro per finanziare 377 percorsi formativi, anche integrati, per favorire la creazione d'impresa, che hanno coinvolto circa 2500 destinatari.
 
All'interno del nuovo programma 2014-2020, la Regione ha inserito iniziative per favorire la crescita dei lavoratori ma anche degli imprenditori, come pure ancora per la formazione legata alla creazione di impresa e che potranno anche essere destinare al trasferimento di imprese artigiane.
 
A questo si affiancano anche le iniziative previste da Garanzia Giovani che destina al sostegno dell'autoimpiego importanti risorse che, a partire da luglio, saranno messe a disposizione attraverso un bando.
 
Va in questa direzione anche l'iniziativa della Bottega Scuola, che vede la bottega artigiana diventare protagonista e luogo deputato alla formazione. L'iniziativa prende il via nei prossimi giorni a partire da una sperimentazione nella provincia di Siena. La firma del protocollo d'intesa con Provincia di Siena e Cia, che ne sancisce la partenza ufficiale, prevista per luned 19 maggio, a Firenze (conferenza stampa ad Artex, via Botticelli 9r, alle 12.30).