Il progetto V-Start, finanziato dal Programma Justice dell'Unione Europea e realizzato in Italia da Cospe con il co-finanziamento della Regione Toscana è incentrato sulla protezione delle vittime dei crimini razzisti e omofobici.
V-Start, acronimo di Victim support through awareness raising and networking, oltre all'Italia coinvolge altri tre Paesi europei: Croazia, Austria e Germania.
Lo scopo del progetto è quello di creare una rete di organizzazioni e servizi di assistenza alle vittime che rafforzi l'attuale capacità dei servizi pubblici e delle organizzazioni della società civile che lavorano contro le discriminazioni, di sostenere le vittime, di incoraggiare a segnalare i crimini d'odio e rendere le persone consapevoli dei loro diritti e delle opportunità offerte dai servizi di supporto specifici, come ad esempio l'assistenza legale e psicologica.
Nell'ambito di V-Start sono stati prodotti:
- la ricerca: "Il sistema di assistenza per le vittime dei crimini d'odio in Italia" che ha mappato 38 strutture in tutta Italia
- una guida per le vittime: "Reagire all'odio si può - Piccola guida per chi ha subito o è stato testimone di un'aggressione razzista, omofoba o contro la disabilità" per aiutare coloro che subiscono aggressioni od offese di tipo razzista, omofobica o a causa della propria disabilità. Tradotta in inglese, francese e arabo
- un manuale per operatori e operatrici: "Come assistere le vittime di crimini d'odio" rivolto a operatori pubblici e del privato sociale che vengono in contatto con persone che sono state vittime di crimini d'odio
https://www.youtube.com/embed/GEjPIcKjfx8