Per superare gli svantaggi economici, ambientali e di altro genere causati dalla frammentazione del mondo rurale e per sviluppare l’innovazione e il trasferimento di conoscenze nel settore agricolo, forestale e nelle zone rurali, le forme di cooperazione sono sostenute da diversi interventi a sostegno dei relativi investimenti.
La dotazione finanziaria di questo complesso di interventi è di 77.000.000 euro, che corrispondono al 10% della dotazione complessiva del Complemento di sviluppo rurale Toscana 2023-2027.
Grazie ai progetti di cooperazione nell’ambito di specifiche progettualità è possibile:
- ridurre la distanza fra mondo della ricerca e mondo produttivo
- facilitare l’integrazione tra gli operatori e l’emergere di strategie territoriali di sviluppo rurale che coinvolgano più attori, pubblici e privati
- promuovere l’innovatività degli interventi delle politiche di sviluppo rurale
- favorire la capacità del sistema della consulenza nell’accompagnare l’imprenditore nelle fasi di targhettizzazione e implementazione dell’innovazione in azienda.
Gli interventi sono (le schede intervento di seguito riportate sono in forma semplificata rispetto alla versione completa presente nel CSR):
Intervento | Codice | Intervento corrispondente nella programmazione Feasr 2024-2022 |
SRG01 |
16.1 e 16.2 |
|
SRG02 |
9.1 |
|
Partecipazione regimi qualità (intervento non più attivato) |
SRG03 |
3.1 |
Supporto preparatorio Leader, sostegno alla preparazione delle strategie di sviluppo rurale |
SRG05 |
19.1 |
SRG06 |
19.2, 19.3, 19.4 |
|
SRG07 |
DA16.3 A 16.9 +7.1 |
|
Sostegno ad azioni pilota e di collaudo dell’innovazione (intervento non più attivato) |
SRG08 |
16.2 |
SRG09 |
|
|
SRG10 |
3.2 |