Boschi e foreste, premio di insediamento per avviare nuove imprese connesse alla selvicoltura

Boschi e foreste, premio di insediamento per avviare nuove imprese connesse alla selvicoltura

Proroga fino al 20 maggio 2025. Csr Feasr 2023-2027, intervento SRE03 "Avvio di nuove imprese connesse alla silvicoltura”.  Domande dal 27 febbraio fino alle ore 13 del 30 aprile 2025


Data di pubblicazione bando su Burt:

Numero e parte del Burt: 7, parte III

Data di scadenza presentazione domande:

Stato:
Stato: Aperto

Con decreto dirigenziale 2008 del 31 gennaio 2025 la Regione ha approvato il bando che attua l'intervento SRE03 “Avvio di nuove imprese connesse alla silvicoltura” del Complemento di sviluppo rurale (Csr) Feasr 2023-2027. L’intervento SRE03 è finalizzato alla concessione di un sostegno all’avvio di nuove imprese che operano nel settore forestale e che svolgono attività di selvicoltura, utilizzazioni forestali, gestione, difesa e tutela del territorio e sistemazioni idraulico-forestali, nonché di prima trasformazione e commercializzazione dei prodotti legnosi e non legnosi.
L’intervento si basa sul presupposto di offrire ai nuovi imprenditori strumenti che agevolino le fasi iniziali di avvio e garantiscano una sostenibilità di sviluppo dei capitali e delle conoscenze.
Il bando si inserisce nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.

In evidenza: proroga per presentare la domanda di sostegno fino al 20 maggio 2025 e precisazioni
E' in corso di certificazione il decreto che proroga dal 30 aprile al 20 maggio la scadenza per la presenzazione dele domande di sostegno. Lo stesso decreto contiene alcune precisazioni relative alla definizione di frazionamento ai fini dell'ammissibilità.

  • A breve on line su questa pagina il testo del bando aggiornato alla proroga e alle precisazioni

--------------------------------------------------------------------------

Beneficiari

Così come indicato nella scheda dell’intervento SRE03 del Piano strategico Pac e del Csr Feasr 2023-2027 (consulta versione 5.0 del Complemento sviluppo rurale Toscana 2023-2027) sono ammessi a presentare domanda di sostegno e a beneficiare del sostegno eventualmente concesso i seguenti soggetti:

  • 1. Persone fisiche che vogliano insediarsi come nuova PMI, anche non titolari della gestione di superfici forestali, che opereranno nel settore forestale o di prima trasformazione del legno come attività prevalente con codice Ateco principale n. 02 o 16;
     
  • 2. Piccole medie imprese (Pmi), anche non titolari della gestione di superfici forestali, iscritte alla Camera di commercio che operano da non più di 24 mesi (precedenti alla data di presentazione della domanda di sostegno) nel settore forestale o di prima trasformazione del legno come attività prevalente con codice Ateco principale n. 02 o 16;
     
  • 3. Piccole medie imprese (Pmi) che intendono modificare la loro attività prevalente variandola nel settore forestale o di prima trasformazione del legno con codice Ateco principale n. 02 o 16.

Non sono ammissibili gli insediamenti in imprese di sola commercializzazione e le imprese diverse dalle PMI. 


Scadenza e presentazione della domanda

Le domande, che per il primo anno sono di aiuto/pagamento, devono essere presentate a partire dal 27 febbraio 2025 ed entro le ore 13.00 del 20 maggio 2025 (scadenza prorogata), impiegando esclusivamente la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell'Anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da Artea e raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.

La domanda deve essere presentata e sottoscritta secondo le Disposizioni per la costituzione ed aggiornamento del Fascicolo Aziendale nell’Anagrafe delle Aziende agricole di Artea e per la gestione della Dichiarazione Unica Aziendale DUA come aggiornate dal decreto del direttore Artea n. 70/2016 che ha sostituito le disposizioni approvate con decreto del direttore di Artea n. 140 del 31/12/2015).


Tipo di agevolazione

Entità del premio. 
Il premio forfettario concesso al beneficiario è erogato secondo le seguenti modalità (obbligatorie):

  • la prima rata, pari al 50% dell’importo del premio, è liquidata dopo l’avvio del Piano aziendale e previa costituzione della polizza fideiussoria rilasciata a favore di Artea per un ammontare corrispondente al 100% dell’importo della prima rata; 
     
  • la seconda rata, pari al restante 50% dell’importo del premio, successivamente alla presentazione della domanda di pagamento e previa verifica della corretta attuazione del Piano di sviluppo aziendale.


Dotazione finanziaria

Per l'attuazione del bando sono disponibili 2 milioni di euro.
 

Fasi del procedimento

Le fasi del procedimento collegate alla presentazione e istruttoria delle domande di sostegno per l'attuazione dell’intervento SRD11, nonché le norme inerenti all’ammissibilità delle spese sono disciplinate bando e dalle Disposizioni comuni, approvate con delibera 742 del 25 giugno 2024 e delle "Disposizioni comuni interventi a investimento - domanda di pagamento"approvato con decreto del direttore Artea 2427 del 29 luglio 2024.


Elenchi delle domande ricevibili

L’Elenco delle domande ricevibili, unico a livello regionale, sarà approvato dal Settore forestazione. Agroambiente, risorse idriche nel settore agricolo. Cambiamenti climatici; sulla base dei criteri di selezione (previsti dal bando al paragrafo 7 del testo del bando) scelti dal richiedente e sulla base della spesa e il contributo richiesto.

Il minimo punteggio necessario per entrare in elenco è pari a 8 punti.
L’atto che approva l’Elenco contiene almeno: 

  • il numero e la data di protocollo Artea assegnato alla domanda di sostegno;
  • il numero della domanda di sostegno (Dua) depurato del Cuua;
  • il Cup Artea;
  • il punteggio derivante dai criteri di selezione indicati nella domanda di sostegno;
  • ogni altro elemento che determina l’ordine dell’Elenco;
  • l’entità del sostegno richiesto;
  • l’Ute di riferimento (quando già disponibile);
  • l’Utr di riferimento.

L’inserimento nell’elenco delle domande non costituisce diritto al finanziamento in capo al soggetto richiedente. Tale diritto viene acquisito se l'istruttoria di ammissibilità, svolta dagli uffici competenti, si chiude con esito positivo.


Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente le domande consultare integralmente il bando e i suoi allegati approvati con decreto dirigenziale 2008 del 31 gennaio 2025

  • Bando (allegato A del decreto) 

Allegati:


Per saperne di più

  • È attivo il servizio "Scrivici" un form di richiesta informazioni e chiarimenti da compilare e inviare online.

Organismo emittente:
Regione Toscana

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 238861454