Indicatori comunali per le politiche locali

L’Ufficio regionale di Statistica mette a disposizione una batteria di indicatori elementari di contesto, a livello comunale, per la valutazione delle principali dinamiche demografiche, sociali, economiche, sanitarie e di sviluppo.

Si tratta di un set di indicatori multi-fonte, in cui i dati della statistica ufficiale (Istat, Ministeri, Unioncamere ed Ispra) sono integrati con le basi dati amministrative, già in possesso dell’Amministrazione (direzione "Sanità welfare e coesione sociale” e Agenzia regionale toscana per l'erogazione in agricoltura, Artea).

Nell’ambito del Protocollo d’Intesa Istat, Regioni e Province Autonome, Anci e Upi, del 2020, per la promozione della qualità dell’informazione statistica ufficiale, la produzione di analisi territoriali, la valorizzazione e la diffusione delle basi dati informative, gli indicatori 2018-2021, opportunamente trattati ai fini della metodologia implementata, sono stati utilizzati per la costruzione di un indice sintetico, sul grado di potenziale vulnerabilità dei territori a livello sub-regionale. . Il lavoro svolto è divenuto parte integrante dell’ebook Istat su “Statistica ufficiale ed esigenze informative del territorio. Buone pratiche dal Protocollo di intesa tra Istat, Regioni e Province autonome, Anci e Upi” (pagina Istat dedicata).

Di seguito la batteria di indicatori (scaricabili in formato csv) e i relativi metadati (pdf):

Avvertenze: nei file csv degli indicatori elementari, compare la dicitura “nd” laddove il dato "non è disponibile" dalla fonte.

 

Vai a >>> Interrogazione dinamica

Funzionalità
L'applicazione, sviluppata con il software R (R Project for Statistical Computing), consente lo scarico degli indicatori per area tematica e la visualizzazione dei loro andamenti nel tempo. L'aggiornamento dei dati è annuale, ma la cadenza dell’aggiornamento dipende dalla disponibilità dei dati dalle fonti.

Contenuti (consulta le Aree Tematiche file pdf)

  • Zoom: l’utente può scegliere “Comune”, “Area Tematica” e “Anno” per visualizzare, ed eventualmente scaricare, i valori degli indicatori appartenenti a un’area specifica.
  • Dinamica quinquennale: l’utente può scegliere “Comune” e “Area Tematica”, per visualizzare l’andamento temporale degli indicatori appartenenti a quell’area, secondo la definizione delle aree tematiche. L’applicazione consente il confronto fra un massimo di 3 Comuni e 2 Aree Tematiche; tutti i grafici contengono il valore regionale annuale. Nota bene: Il dato mancante si distingue dallo 0 per la mancanza della base delle barre, relativamente all’anno in ascissa.


Avvertenze: è sempre necessario selezionare “Comune” e “Area Tematica”.

Aggiornato al: Article ID: 195958925