Stamperia Braille

Nata nel 1926 e inaugurata il 30 maggio dello stesso anno dopo lo scioglimento dell’Istituto per Ciechi Vittorio Emanuele II al quale era annessa, la Stamperia Braille dal 1979 diventa parte della Regione Toscana.

La Stamperia opera a favore dei diritti della persona con disabilità visiva e collabora con varie associazioni, in particolare con l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti per la soluzione dei problemi legati all’accessibilità e all’integrazione.


La Stamperia:

  • produce e diffonde testi in braille, illustrazioni in rilievo e mappe tattili per le persone non vedenti e ipovedenti;
  • offre consulenza in materia di braille e partecipa a progetti per l’accessibilità con soggetti pubblici e privati, quali Enti locali, Università, Fondazioni e musei;
  • promuove la conoscenza e l’utilizzo del codice braille;
  • favorisce l’informazione e l’attenzione diffusa alle tematiche della disabilità visiva, anche attraverso la presenza a manifestazioni, mostre ed eventi legati.

Per saperne di più ►►

Aggiornato al: Article ID: 104400846