Le specie vegetali rinvenute positive a seguito delle campagne di indagine svolte sul territorio di Monte Argentario dal 2018 a oggi, sono principalmente quelle tipiche della macchia mediterranea, tra le quali sono risultate maggiormente sensibili le seguenti:
- Ginestra odorosa (Spartium junceum)
- Alaterno (Rhamnus alaternus)
- Calicotome (Calicotome villosa).
- Cisti (Cistus salviifolius, Cistus monspeliensis)
Nelle aree coltivate e/o antropizzate invece sono risultate particolarmente vulnerabili la Poligala (Polygala myrtifolia) e il Mandorlo (Prunus dulcis) ed in percentuale molto inferiore anche: Rosmarino (Salvia rosmarinus), Alloro (Laurus nobilis), Albero di giuda (Cercis siliquastrum), Lavanda (Lavandula dentata e Lavandula angustifolia), Mirto (Myrtus communis), Fico (Ficus carica), Asparago (Asparagus acutifolius), Lonicera (Lonicera implexa), etc.
Sono stati inoltre trovati positivi, anche alcuni esemplari delle seguenti specie :
- Rosa selavatica (Rosa canina)
- Scabiosa (Sixalix artropurpurea)
- Elicriso (Helichrysum italicum)
- Mimosa (Acacia dealbata)
- Eleagno (Elaeagnus angustifolia)
- Vitalba (Clematis vitalba)
- Ginestra dei carbonai (Cytisus scoparius)
- Phagnalon dei sassi (Phagnalon saxatile)