Approfondimento | Regione
protezione-civile

Colonna mobile

Cos’ è?

È un'unità di Protezione Civile pronta a partire e capace di mobilitarsi velocemente in caso di emergenza sul territorio regionale, nazionale e internazionale.
È composta da squadre di soccorritori, professionisti e volontari, e mezzi, appartenenti anche a organizzazioni diverse, capaci di lavorare insieme in modo unitario e coordinato. La colonna mobile regionale garantisce: standard operativi omogenei e continuità di azione per tutta la durata dell’emergenza.

 

Principi della Colonna Mobile

  • Autosufficienza: squadre specializzate, moduli professionali e operativi (logistica) pronti a partire ed intervenire su ogni tipo di emergenza
  • Continuità: ogni modulo\squadra della Colonna Mobile Regionale assicura il proprio funzionamento per tutta la durata dell'emergenza
  • Omogeneità prestazionale: la logica modulare della Colonna Mobile Regionale consente di aggregare moduli omologhi anche al fine di realizzare dei "maxi-moduli" e di avvicendare la tipologia dello stesso modulo/squadra messo a disposizione da soggetti diversi

 

Modalità di attivazione:

I Comuni colpiti dall’evento calamitoso:

  • accertano le esigenze di intervento
  • attivano tutte le risorse disponibili presenti sul territorio e indicate nel proprio piano di protezione civile
  • richiedono l’intervento della Provincia/Città Metropolitana di appartenenza comunicando le esigenze di risorse e personale

La Provincia/Città Metropolitana colpita dall’evento calamitoso:

  • raccoglie, valuta, organizza e condivide le informazioni tenendosi in contatto con la sala operativa regionale
  • attiva tutte le risorse disponibili presenti sul territorio e indicate nel proprio piano di protezione civile
  • richiede alla sala operativa regionale l’intervento della Colonna Mobile comunicando le esigenze di risorse e personale
  • cura la logistica necessaria per l’arrivo e la permanenza della Colonna Mobile ed individua le aree di emergenza da attivare (ammassamento soccorritori, ricovero della popolazione ecc.)

 

I moduli funzionali di pronto impiego sono:

Moduli operativi

  • Soccorritori di pronta partenza H6
  • Assistenza alla popolazione
  • Produzione e distribuzione pasti
  • Segreteria
  • Logistica degli addetti ed i soccorritori
  • Telecomunicazioni in emergenza

Moduli specialistici

  • Moduli sanitari
  • Moduli intervento rischio idraulico
  • Moduli ricerca persone sotto macerie (unità cinofile da soccorso)

Squadre professionali

  • Nucleo di valutazione
  • Squadre di valutazione per rischio idraulico e idrogeologico
  • Squadre di valutazione per rischio sismico (agibilità post-sisma)
  • Supporto tecnico amministrativo agli Enti

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 127865479