Con la pubblicazione delle linee guida sulla gestione integrata delle risorse idriche nel bacino del Mediterraneo, si avvia a conclusione il progetto di cooperazione "Water-DROP" finalizzato alla corretta gestione delle risorse idriche tra i Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo.
Water Drop fa parte della Politica di Partenariato Europea "ENPI CBCMED" ed è coordinato dall'"Ente nazionale per le nuove tecnologie l'economia e lo sviluppo economico sostenibile" (ENEA). Regione Toscana, in qualità di partner del progetto, è coordinatore di una attività specifica di Water-DROP, quella relativa alla revisione della normativa in materia di risorse idriche e alla elaborazione di proposte di miglioramento nei quattro paesi obiettivo identificati nell'ambito del progetto (Italia, Giordania, Libano e Palestina).
Per approfondimenti vedi: http://water-drop.enea.it/partners/regionetoscana
In ognuno dei quattro paesi partner è stata effettuata un'azione pilota dove i soggetti coinvolti hanno effettuato attività di monitoraggio, trattamento e gestione dell'acqua, e analisi dei costi e benefici. Le azioni pilota hanno un ruolo cruciale nella strategia di Water-DROP, e lo scambio dei dati delle diverse esperienze è stato di grande utilità anche per arrivare all'elaborazione di proposte legislative comuni.
Regione Toscana è stata coinvolta nell'esecuzione dell'analisi costi/benefici dell'azione di competenza italiana, che si svolge nella zona umida di Torre Flavia, Roma.
Per approfondimenti: http://water-drop.enea.it/
Con Water Drop sono sulla via della conclusione anche le attività a cura di Regione Toscana, che ha elaborato le linee guida per la gestione integrata delle risorse idriche a livello di bacino del Mediterraneo (IWRM). Tale documento è stato costruito a partire dall'analisi ed elaborazione del questionario somministrato agli stakeholders dei quattro paesi obiettivo e incentrato sulle conoscenze in materia di gestione della risorsa. Le principali necessità e criticità evidenziate dal questionario sono state messe a confronto con l'analisi della normativa attualmente in vigore nei paesi coinvolti per l'elaborazione delle proposte di miglioramento in tema di gestione integrata della risorsa idrica.
Scarica il documento IWRM – Guidelines for the Mediterranean Basin (pdf in inglese)