I vincitori dei premi speciali
Premio speciale alla Canottieri Limite
La più antica d'Italia, fondata 150 anni fa, ed ancora oggi una delle società remiere più attive e ricca fucina di campioni.
La sua storia inizia sul finire del 1860, quasi per caso. Operai e carpentieri del locale cantiere Picchiotti lavoravano alla costruzione di una draga alle Sieci, località dell'Arno a monte di Firenze, quando, in occasione di una festa paesana, fu organizzata una regata con barchetti, sull'esempio – raccontava loro Gaetano Picchiotti, proprietario del cantiere – di quanto accadeva già da tempo in Inghilterra. Vi parteciparono anche alcuni limitesi che riportarono una sorprendente vittoria. Ritornati al paese, entusiasti di questa esaltante esperienza, vollero dar vita, appena pochi mesi dopo, ad una società che si chiamò, appunto, "Canottieri Limite".
Premio speciale alla memoria di Emilio Marconi
Pugile grossetano già campione d'Italia e d'Europa scomparso lo scorso 1° settembre all'età di 83 anni.
Nato a Grosseto l'11 gennaio del 1927 indossò per cinque volte la maglia azzurra ma ottenne traguardi prestigiosi soprattutto da professionista conquistando il titolo italiano dei welter contro Valentini nel 1955 e quello europeo l'anno dopo, nell'Arena Fabbri allestita appositamente per lui, battendo il francese Idrissa Dione; titolo che con alterne vicende difese, perse e riconquistò nelle piazze più importanti italiane ed europee e che definitivamente lasciò nelle mani di Duilio Loi al Vigorelli di Milano nel 1959, ai punti in 15 round, quando ormai problemi per rientrare nella categoria di peso lo debilitavano oltre il necessario.
Pugile da una tecnica sopraffina ed in possesso di una personalità scontrosa ma sempre lucida faceva periodiche apparizioni nelle palestre ove si insegnava la nobile arte ed era sempre pronto ad elargire utili consigli ai giovani che vedeva lavorare intorno ad un sacco o sul ring.
Premio speciale a Paolo Bettini
Nato a Cecina il 1° aprile 1974, è stato uno dei grandi protagonisti del ciclismo italiano nel mondo. Nel suo ricco palmarès figurano infatti l'oro olimpico conquistato ai Giochi di Atene 2004 e due trionfi iridati consecutivi, ai Mondiali di Salisburgo nel 2006 ed a quelli di Stoccarda l'anno dopo.
Nel 2010, dopo essersi ritirato dall'attività agonistica, è stato nominato commissario tecnico della Nazionale di ciclismo su strada, raccogliendo il testimone lasciatogli da Franco Ballerini, scomparso tragicamente in un incidente d'auto mentre stava disputando un rally.
Premio speciale ad Alfredo Martini
Il grande saggio dello sport italiano e mondiale che il 18 febbraio festeggerà il suo 90° compleanno.
Professionista nell'epoca d'oro di Coppi, Bartali e Magni, Martini è stato il più grande commissario tecnico nella storia del ciclismo azzurro vincendo ben 6 titoli iridati con Moser, Saronni, Argentin, Fondriest e Bugno (due volte).
Nominato presidente onorario della Federciclismo, uomo di grande umanità e profonda cultura sportiva, è il testimone vivente di una disciplina, il ciclismo, che conserva un'immensa popolarità.
Premio speciale ai tre studenti
Che si sono segnalati per risultati sportivi e meriti scolastici:
Anna Bongiorni, pisana, 17 anni, frequenta il quarto anno del liceo scientifico (richiamarla sul palco, è già stata premiata con l'atletica per aver vinto la medaglia di bronzo nella staffetta mista ai Giochi olimpici giovanili di Singapore)
Khadija El Aoufy, 19 anni, nata in Marocco, vive a Prato dove frequenta il quinto anno del liceo scientifico; pratica atletica leggera
Torlai Alessio, 17 anni, di Massa Marittima (Grosseto), frequenta il quinto anno del liceo scientifico; pratica il nuoto
Gli altri premiati
(FIC) Federazione italiana Canottaggio
Francesco Fossi
Campione mondiale under 23 in quattro senza; campione italiano assoluto in due con e otto
Massimiliano Landi
Campione mondiale under 23 in quattro con; campione italiano assoluto in due con
Matteo Stefanini
Campione italiano assoluto e vicecampione mondiale in quattro di coppia
Luca Agamennoni
Campione italiano assoluto e vicecampione mondiale in quattro di coppia
Lorenzo Bertini
Vicecampione mondiale in doppio pesi leggeri
David Babboni
Campione mondiale universitario in doppio pesi leggeri
Gioia Sacco
Medaglia di bronzo ai campionati mondiali universitari in quattro senza
Lorenzo Carboncini
Vicecampione europeo assoluto in quattro senza
(FICK) Federazione Italiana Canoa e Kayak
Martino Rogai
Campione italiano assoluto specialità canadese
Riccardo Tonini
Campione italiano a squadre di discesa specialità kayak, sia sulla distanza classica che nella gara sprint
Elia Fianchisti
Campione italiano a squadre di discesa specialità kayak, sia sulla distanza classica che nella gara sprint
Luca Fianchisti
Campione italiano a squadre di discesa specialità kayak, sia sulla distanza classica che nella gara sprint
Costanza Bonaccorsi
Campionessa europea juniores di discesa a squadre
Lapo Bonaccorsi
Medaglia di bronzo ai campionati europei juniores di discesa a squadre
Susanna Cicali
Campionessa italiana e vicecampionessa europea juniores di maratona; campionessa italiana juniores di velocità in K1 200, 500 e 5000
(CIP) Comitato Italiano Paralimpico
Sara Morganti
Campionessa italiana di equitazione, classe Prima
Nicola De Carlo
Campione italiano di nuoto 50 stile libero in vasca corta
Raffaele Di Luca
Campione italiano di nuoton200 misti in vasca corta
Vincenzo Monticelli
Campione italiano di nuoto 400 stile libero in vasca corta
Luca Germano
Vincitore di 6 medaglie d'oro e una d'argento ai campionati europei per non udenti
Giuseppe Comuniello
Campione italiano di nuoto estivo nei 50 e 100 stile libero e i 100 rana
Stefano Gori
Campione italiano di atletica indoor nei 60, 100, 200 e 400 metri e nel pentathlon
Marco Innocenti
Campione italiano indoor di tennis, di singolo e doppio
Società Po.Ha.Fi. - Firenze
Campione italiano assoluto di bocce in carrozzina con la coppia formata da Tarcisio Fadda e Roberto Fondi
Società Unione Polisportiva Poggibonsese - Poggibonsi
Campione italiano Para Archery di arco olimpico con Vittorio Bartoli, Paolo Limberti e Francesco Dell'Amura
(FGd'I) Federazione Ginnastica d'Italia
Angelica Savrayuk
Medaglia d'oro nel concorso generale e medaglia d'argento nella specialità 3 nastri, 2 f+uni e 5 cerchi ai Mondiali di ginnastica ritmica; medaglia d'argento nel concorso generale e nella specialità 3 nastri, 2 funi
(FIJLKAM) Federazione Italiana Judo, Lotta, Karate e Arti Marziali
Michela Pezzetti
Vicecampionessa europea a squadre e medaglia di bronzo ai campionati mondiali KATA
(FPI) Federazione Pugilistica Italiana
Fabio Turchi
Medaglia d'argento nei pesi massimi ai Giochi olimpici giovanili di Singapore, e medaglia di bronzo ai Mondiali juniores
(FCI) Federazione Ciclistica Italiana
Giovanni Visconti
Campione italiano si strada professionisti
Matteo Mammini
Campione italiano under 23 a cronometro
Alessia Bulleri
Medaglia d'argento nella mountain bike ai Giochi olimpici giovanili di Singapore
Vincenzo Nibali
Vincitore della Vuelta di Spagna 2010: trofeo riportato in Italia dopo 20 anni
(ACI–CSAI) Federazione Italiana Automobilismo
Simone Faggioli
Campione italiano ed europeo assoluto velocità in salita
Andrea Fausti
Campione europeo prototipi "Radical master"
Paolo Andreucci
Campione italiano rally
(FIDAL) Federazione Italiana di Atletica Leggera
Maurizio Checcucci
Vicecampione europeo nella staffetta 4x100 metri, nuovo primato italiano assoluto
Nicola Vizzoni
Campione italiano e vicecampione europeo nel lancio del martello
Claudio Michel Stecchi
Vicecampione mondiale juniores e primatista italiano juniores di salto con l'asta
Stefano La Rosa
Campione italiano sui 5000 metri
Daniele Meucci
Campione italiano e medaglia di bronzo ai campionati europei sui 10.000 metri
Anna Bongiorni
Medaglia di bronzo nella staffetta mista ai Giochi olimpici giovanili di Singapore
(FIGC) Federazione Italiana Gioco Calcio
Comitato Regionale Toscano
Rappresentativa regionale campione d'Italia categoria Giovanissimi
Società San Miniato – Tuttocuoio
Vincitrice della Coppa Italia Dilettanti
(FIP) Federazione Italiana Pallacanestro
Mens Sana Siena Basket
Campione d'Italia nel massimo campionato
(FIN) Federazione Italiana Nuoto
Niccolò Beni
Campione italiano assoluto 200 farfalla
Luca Ferretti
Campione europeo nella gara dei 5 chilometri individuale in acque libere
Simone Ercoli
Vicecampione europeo nella gara dei 5 chilometri individuale in acque libere
Rachele Bruni
Vicecampionessa europea nella gara dei 5 chilometri a squadre in acque libere
Tommaso Romani
Medaglia di bronzo nei 50 farfalla ai Giochi olimpici giovanili di Singapore
Chiara Boggiatto
Campionessa italiana assoluta e medaglia di bronzo agli Europei in vasca corte nei 200 rana
Martina De Memme
Campionessa italiana assoluta negli 800 stile libero
Chiara Masini Luccetti
Campionessa italiana assoluta nei 100 stile libero
Federico Turrini
Campione italiano assoluto nei 200 misti e medaglia di bronzo agli Europei in vasca corta nei 400 misti
(UITS) Unione Italiana Tiro a Segno
Niccolò Campriani
Campione mondiale assoluto nella carabina 10 metri; primo atleta italiano qualificatosi per i Giochi olimpici di Londra 2012
Società Uits - Sezione di Lucca
Campione d'Italia di pistola automatica e standard
(FITAV) Federazione Italiana Tiro a Volo
Francesco Tosi
Campione mondiale e italiano di tripletto
(FIGH) Federazione Italiana Gioco Handball
Pallamano Grosseto
Campione d'Italia di Beachandball nella massima categoria
(FIH) Federazione Italiana Hockey
Società Cus Pisa
Campione d'Italia con la squadra Under 21 femminile composta da: Martina Lecchini, Giulia Taglioli, Chiara Piatti, Francesca Bendinelli, Natalia Lecchini, Sara Russo, Margherita Vanni, Chiara Pelosi, Chiara Chirico, Ester Benvenuti e Giulia Galligani
(FIHP) Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio
Marco Santucci
Campione italiano ed europeo di combinata; medaglia d'argento e di bronzo ai Mondiali, rispettivamente nella combinata e negli obbligatori
Elisa Giunti
Campionessa italiana e vicecampionessa mondiale negli obbligatori
Enrica Gasparini
Vicecampionessa europea negli obbligatori
Rachele Balestri
Medaglia di bronzo ai campionati europei negli obbligatori
Società Cgc Viareggio
Vincitrice della Coppa Italia
Giulia Fornai
Campionessa europea juniores negli obbligatori
(FIS) Federazione Italiana Scherma
Andrea Baldini
Campione europeo e vicecampione mondiale di fioretto individuale e a squadre
Edoardo Luperi
Vincitore di due medaglie d'oro nei fioretto, individuale e a squadre, ai Giochi olimpici giovanili di Singapore
Ilaria Bianco
Campionessa italiana assoluta e medaglia di bronzo agli Europei di sciabola, individuale e a squadre
Alessandra Lucchino
Campionessa italiana assoluta e medaglia di bronzo agli Europei di sciabola a squadre
(FITARCO) Federazione Italiana Tiro Con l'Arco
Sergio Pagni
Campione europeo, vincitore della Coppa del mondo e campione italiano a squadre nell'arco compound
Heriam Boccali
Campione italiano a squadre nell'arco compound
Marco Del Ministro
Campione italiano a squadre nell'arco compound
Società Arcieri Pescia
Campione italiano nell'arco compound con la squadra composta da Sergio Pagni, Heriam Boccali e Marco Del Ministro
(FIPSAS) Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee
Societa' G.A.O. Brinella - Orbetello
Campione d'Italia a squadre Master di nuoto pinnato di fondo
Polisportiva Oltrarno – Firenze
Medaglia di bronzo ai campionati mondiali per club di pesca al colpo
Roberto Torri, medaglia di bronzo individuale ai campionati mondiali per club di pesca al colpo
Stefano Premoli, campione italiano individuale di pesca al colpo
Società Bass Strike Valdarno Spinning Club – Cavriglia
Campione italiano a coppie di pesca al black bass con Vincenzo Battaglia e Franco Mancini
Società Oasi San Donato – Lido di Camaiore
Campione italiano a coppie di carp-fishing con Mattia Bonazza e Massimiliano Farinelli
Società Centro Sub Alto Tirreno – Marina di Massa
Nicola Alaimo, campione italiano individuale di safari fotografico subacqueo
Francesco Visintin, campione italiano individuale di fotografia subacquea
Società Firenze Rugby Subacqueo - Firenze
Medaglia di bronzo ai campionati europei femminili di rugby subacqueo con Valentina Anichini, Laura D'Andrea, Elisa Dringoli, Federica Ferruzzi, Francesca Fini, Margherita Luzzi, Ilaria Magnelli, Federica Montani, Livia Speroni Cardi e Irene Vincenzo
Società Ci.Ca. Sub Guido Garibaldi – Livorno
Medaglia d'argento al campionato del mondo per nazioni di pesca in apnea con Stefano Bellani
Società Subacquei Versilia – Forte dei Marmi
Campione italiano per società di pesca in apnea con Marco Bemi, Massimo Di Puccio e Paolo Polvani
Sara Turrini
Campionessa italiana assoluta di fondo e di mezzo fondo di nuoto pinnato, e medaglia di bronzo ai campionati europei assoluti
Comitato Regionale Fipsas
Premiato per i titoli italiani vinti nel corso della stagione 2010 nel Settore Mare da: Daniele Fanelli, Simone Puglisi, Chiara Pardini, Andrea Chechi, Francesco Mungai, Luca Mazzetti, Alessandro Centurioni, Luciano De Felice, Marco Meloni e Fabio Pantani