Finalità e funzioni
L'Osservatorio Regionale del Paesaggio (Orp) in Toscana è stato istituito ai sensi dell'articolo 59 della Legge regionale 65/2014 al fine di:
a) esercitare il monitoraggio dell'efficacia del piano paesaggistico;
b) mantenerne aggiornato e svilupparne il quadro conoscitivo;
c) promuovere, in attuazione della Convenzione Europea sul Paesaggio, la partecipazione delle popolazioni e degli enti locali alla tutela e valorizzazione del patrimonio paesaggistico regionale.
Le funzioni dell'Osservatorio, definite con deliberazione della Giunta Regionale, sono:
a) utilizzo e raccolta di tutte le conoscenze disponibili relative ai paesaggi toscani;
b) promozione, in attuazione della Convenzione Europea, della partecipazione delle popolazioni e degli enti locali, anche attraverso il coordinamento con gli osservatori locali;
c) riconoscimento degli osservatori locali del paesaggio e messa in rete delle loro attività;
d) elaborazione di proposte di possibili sviluppi del Piano Paesaggistico, tenuto conto delle identità e delle sensibilità locali, per la valorizzazione, la riqualificazione oppure la ricostruzione dei paesaggi urbani, rurali e naturali compromessi o degradati;
e) promozione delle conoscenze sulla storia del territorio e del paesaggio toscano.
L’Osservatorio predispone una Relazione annuale sulle attività svolte e redige, ogni due anni, un Rapporto sullo stato delle politiche per il paesaggio in Toscana da sottoporre alla Giunta Regionale.
Nello svolgimento delle sue funzioni, l’Osservatorio promuove la cooperazione con gli Osservatori nazionali, regionali e locali, aventi le medesime finalità.
Composizione
L’Osservatorio del Paesaggio è presieduto dal Presidente della Giunta o dall’Assessore competente delegato.
Sono membri di diritto dell’Osservatorio del Paesaggio i sei membri dell’Osservatorio Paritetico
della Pianificazione di cui all’articolo 54 della Legge regionale 65/2014, composto da:
- il responsabile della struttura regionale competente in materia di governo del territorio;
- il responsabile del sistema informativo territoriale regionale;
- due rappresentanti delle province e della città metropolitana nominati dal Consiglio delle
- autonomie locali e un membro supplente;
- due rappresentanti dei comuni nominati dal Consiglio delle autonomie locali e un membro
- supplente.
Sono altresì membri di diritto dell’Osservatorio del Paesaggio:
- il responsabile della struttura regionale competente in materia di paesaggio o funzionario
- delegato;
- il responsabile della struttura competente in materia di valorizzazione del patrimonio culturale o funzionario delegato;
- il responsabile del settore competente in materia di agricoltura o funzionario delegato.
Sono membri nominati con Decreto del Presidente della Giunta Regionale, per la durata pari alla legislatura regionale ai sensi dell’articolo 18 della Legge regionale 5/2008, i seguenti soggetti:
a) un esperto in materia di paesaggio di particolare professionalità, individuato dal Presidente
dell’Osservatorio;
b) due rappresentanti designati dalle Università toscane;
c) un rappresentante degli Ordine degli Architetti, Pianificatori e Paesaggisti, e un rappresentante della Rete delle professioni tecniche;
d) quattro rappresentanti delle principali associazioni di protezione ambientale (Fai, Italia Nostra, Legambiente, Wwf).
Fa parte dell’Osservatorio un rappresentante del Ministero della Cultura in qualità di invitato permanente.
Sedute
L’Osservatorio è convocato dal Presidente con cadenza almeno trimestrale. Può essere convocato anche su richiesta motivata di uno o più membri dell'Osservatorio medesimo.
Convocazione 28 ottobre 2024 ore 10 (pdf)
- 19 giugno 2024 (pdf)
- 20 febbraio 2024 (pdf)
- 17 novembre 2023 (pdf)
- 18 settembre 2023 (pdf)
- 12 giugno 2023 (pdf)
- 2 marzo 2023 (pdf)
- 13 dicembre 2022 (pdf)
- 2 agosto 2022 (pdf)
- 9 giugno 2022 (pdf)
- 14 marzo 2022 (pdf)
Archivio sedute 2015-2020 (file zip)
Segreteria Tecnica
L’Osservatorio si riunisce e opera presso la sede della Regione Toscana e il suo funzionamento è assicurato dalla Direzione Urbanistica attraverso la specifica Segreteria Tecnica composta da funzionari della Regione.
Riferimenti normativi
- Decreto legislativo 22 gennaio 2004, numero 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio (articolo 133)
- Legge regionale 10 novembre 2014, numero 65, Norme per il governo del territorio (articolo 59)
- Deliberazione della Giunta Regionale 1245 del 21 dicembre 2015
- Decreto del Presidente 131 del 9 Settembre 2016
- Deliberazione della Giunta Regionale 559 del 29 maggio 2018
- Deliberazione della Giunta Regionale 304 del 29 marzo 2021
Comunicazioni
Per informazioni è possibile contattare la Segreteria Tecnica all'indirizzo e-mail osservatorio.paesaggio@regione.toscana.it o al numero di telefono 055 4382545
Link
Maggiori informazioni sono disponibili alla sezione del sito tematico www.osservatorio.paesaggiotoscana.it