"Siamo arrivati all'edizione di Festambiente numero ventotto. In questa occasione, che continua ogni anno a inorgoglirci, la Regione Toscana sarà presente a Rispescia con uno stand dedicato al Sistema regionale delle aree protette, della biodiversità marina e terrestre e all'erosione costiera. Una materia da sempre complessa e delicata che quest'anno ha vissuto anche il passaggio di competenze dalle Province alla Regione di tutte le funzioni di programmazione, pianificazione ed amministrative alla luce del quale è in fase di adeguamento la L.R. 30/2015.
Sarà una vera e propria mostra divisa in cinque sezioni: quella sulle attività svolte dall'Osservatorio Toscano della Biodiversità, quella sulle riserve naturali che quest'anno festeggiano vent'anni della loro istituzione, una terza dedicata ai monitoraggi sulle aree protette e sui Siti Natura 2000, una sezione dedicata ai due parchi regionali di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli e delle Alpi Apuane e infine, la quinta, centrata sulla Gestione Integrata delle Zone Costiere (GIZC), elemento portante di un progetto internazionale CAMP Italy, di cui la Toscana è partner con il supporto del LaMMA.
Si passerà perciò dal fare una conoscenza più approfondita degli "elasmobranchi" specie protette come squali e razze che nuotano nel Mediterraneo e in particolare lungo le nostre coste, ai focus su spazi quali le aree umide dalla Valle dell'Arno, la Diaccia Botrona, il Padule di Fucecchio, per arrivare ad aree boschive collinari e montane della Toscana centrale.
Chi vorrà potrà anche focalizzare l'attenzione sulle garzaie maremmane, siti riproduttivi per gli aironi coloniali che rappresentano uno degli esempi più interessanti e favorevoli a testimonianza della biodiversità nelle zone umide.
Per il parco delle Alpi Apuane sarà messo in evidenza il riconoscimento avuto dall'Unesco che lo ha laureato Geoparco inserendolo in un'apposita Rete internazionale definita "rete europea dei Geoparchi". Per Migliarino ci sarà invece spazio per il riconoscimento ricevuto dall'Unesco già nel 2004 che lo ha eletto Riserva della Biosfera.
Infine il progetto "Camp Italy" che promuove le conoscenze e le buone prassi per uno sviluppo sostenibile delle aree costiere. Il lavoro che la Regione sta portando avanti da decenni per la protezione e la salvaguardia della costa è perfettamente coerente con l'attività messa in campo dal Governo con il Tavolo nazionale sull'erosione costiera. Nello stand alcuni pannelli illustreranno gli effetti dell'erosione su alcuni tratti della nostra costa mostrando esempi di diverse tipologie di opere di difesa costiera presenti sul nostro litorale.
Insomma, un contributo che ci auguriamo possa restituire al grande pubblico di Festambiente l'immagine di un patrimonio "verde" di ricchezze naturalistiche e di biodiversità. Un tesoro che appartiene a tutti e che tutti siamo chiamati a tutelare e valorizzare, le istituzioni con le scelte politiche, i cittadini con l'attenzione, l'interesse e la passione.
Buona Festa a tutti"
Federica Fratoni
assessore all'ambiente, difesa del suolo e protezione civile
della Regione Toscana
Materiali presentati dalla Regione alla manifestazione
- Squali e razze. Mostra sulla rete di avvistamenti e monitoraggi in Toscana (pdf) >>
- Parco Apuane. Celebrating Earth Heritage Sustaining local Communities (pdf) >>
- Erosione costiera, a cura del Consorzio LaMMA (pdf) >>
- Sabbia e sedimenti, a cura del Consorzio LaMMA (pdf) >>
- Riserva della Biosfera. Selve costiere di Toscana (pdf) >>
- Riserve naturali toscane. Un'esperienza ventennale (pdf) >>
- Le garzaie della Maremma, gli aironi coloniali in Toscana: tutela della biodiversità e dell'avifauna (pdf) >>