Il bollettino "Federalismo in Toscana" edizioni 2006-2014

Il bollettino "Federalismo in Toscana" edizioni 2006-2014

Anno 2014

- La manovra 2015 per i comuni alla luce del Ddl stabilità tra mantenimento del Patto, altri tagli alle risorse e nuova contabilità pubblica, di Andrea Ferri, Giuseppe Ferraina
- Autonomia regionale, legge di Stabilità e Irap, di Patrizia Lattarulo, Bernardo Provvedi
- Il patto di stabilità territoriale in Toscana: evoluzioni e prospettive, di Flavio Baroni
- Un patto più regionale ma con quali risorse? Il caso del Piemonte, di Matteo Barbero, Igor Lobascio
- Il Patto di stabilità, i pregi e i limiti del sogno europeo, di Giancarlo Pola, Elena Carniti
 

- Città metropolitane: efficienza amministrativa e competitività territoriale, di Chiara Agnoletti, Sabrina Iommi e Patrizia Lattarulo
- L'istituzione della Città metropolitana di Firenze tra passato e presente, di Gianfranco Cartei
- La città metropolitana di Firenze, di Alessandro Petretto
- La Francia "metropolitana": novità da Oltralpe, di Giancarlo Pola
 

- Le province: funzioni e processo di riforma, di Sabrina Iommi
- Assetti istituzionali e riforma delle province: la Toscana ripensa il modello di decentramento
funzionale, di Flavio Baroni, Luigi Idili, Simona Roseti
- L'archivio integrato per le tasse automobilistiche: la collaborazione tra Upi e Regione Toscana,
di Ruben Cheli
- Governi sub-centrali e forme associative comunali in Germania, di Giancarlo Pola

Anno 2013

- Dall'Imu alla Tasi: una stima per la Toscana, di Chiara Agnoletti, Chiara Bocci, Claudia Ferretti, Patrizia Lattarulo
- La finanza dei Comuni toscani e l'impatto delle manovre, di Patrizia Lattarulo
- Guardare oltre la crisi finanziaria: il Comune di Siena, di Luciano Benedetti
- Gli investimenti dei Comuni e il Patto di stabilità interno: verso la Golden Rule, di Vanni Mengotto.
 

- I progetti degli enti locali toscani in materia di contrasto all'evasione fiscale per l'anno 2013 e prospettive future, di Agnese Parrini
- Verso una stima del tax gap in Toscana: un'applicazione all'IRPEF, di Letizia Ravagli
- Il ruolo delle Regioni italiane nel contrasto all'evasione fiscale, di Alessandro Canzoneri
- Il ruolo dei "paradisi fiscali" (anche europei) nella diffusione dell'evasione (italiana ma non solo…), di Giancarlo Pola
 

- Alcuni approfondimenti sui contenuti del DL 35/2013, c.d. "Sblocca pagamenti della pubblica amministrazione", di Alessandro Bini
- Gli investimenti degli enti locali e il PSI, di Davide Zenti
- Il project finance e le possibili risorse per la Toscana, di Alessandro Canzonieri
- PSI, tagli, DL 35 ecc.: tutti figli del "Fiscal Compact" europeo. Che ci accompagnerà per decenni, di Giancarlo Pola

- I costi espliciti e impliciti della frammentazione del governo locale, di Sabrina Iommi
- L'associazionismo comunale: un quadro storico di Carlo Fusaro
- Verso il comune unico, di Riccardo Nocentini
- Frammentazione comunale: cinquant'anni di soluzioni europee (ed extraeuropee) di Giancarlo Pola

Anno 2012

- Il contrasto all'evasione fiscale in Toscana: sostegno della Regione ai comuni innovativi o che si uniscono, di Agnese Parrini
- Il progetto TOSCA: un bilancio del primo anno di sperimentazione, di Silvia Lami, Paola Giani
- Evasione fiscale e attività della Polizia municipale di Verona, di Michele Nespoli
- Evasione fiscale e dintorni in Europa, di Giancarlo Pola

- Le strategie fiscali dei comuni: il gettito effettivo e il gettito potenziale dell'IMU, di Patrizia Lattarulo, Chiara Bocci, Giuseppe Ferraina
- Regioni sprecone e mani bucate? Alcune puntualizzazioni basate sui conti economici delle amministrazioni pubbliche, di Santino Piazza
- Tributi locali e riforma della riscossione, di Giuseppa Rosaria Langella
-  Federalismo fiscale USA: pressione tributaria "ragionevole" e bene ripartita tra livelli, di Giancarlo Pola

Il rispetto del Patto di Stabilità Interno 2011 nei Comuni toscani, di Letizia Ravagli
La situazione in ordine al Patto di stabilità, di Rocco Conte
La riforma del Patto orizzontale: criticità e prospettive per il comparto comunale, di Giuseppe Ferraina
Il 2009: anno di riforme anche per il federalismo fiscale spagnolo,  di Giancarlo Pola

I tavoli territoriali antievasione, di Daniela Marconi, Agnese Parrini
L'imposta regionale sulla benzina da autotrazione, di Jacopo Geroni
Dopo la morte della taxe professionnelle, lunga vita alla Gewerbesteuer!, di Giancarlo Pola
Il contrasto all'evasione fiscale nel Comune di Prato, di Paolo Boscolo

Anno 2011

Il contrasto all'evasione fiscale e alla illegalità economica: l'esperienza della Regione Toscana, di Riccaro Nencini
L'attività di controllo dell'evasione fiscale nel Comune di Bologna, di Mauro Cammarata
La CET francese compie due anni, di Giancarlo Pola

- Manovra finanziaria statale: gli effetti sul bilancio della Regione Toscana, di Paolo Giacomelli e Roberto Biagini
- Una proposta per stimolare la crescita regionale, di Leonardo Ghezzi, Alessandro Petretto, Nicola Sciclone
- Il contributo dei Comuni toscani al risanamento della finanza pubblica nel biennio 2011-2012, di Giuseppe Ferraina
- Il coinvolgimento degli Enti sub-centrali nel risanamento dei conti in un'Europa in crisi, di Giancarlo Pola
- Federalismo in Toscana n. 2/2011

- Federalismo in Toscana n. 1/2011


Anno 2010

Federalismo in Toscana n.4/2010
Federalismo in Toscana n.3/2010
Federalismo in Toscana n.2/2010
Federalismo in Toscana n.1/2010

Anno 2009

Tributi in Toscana n. 1/2009
Tributi in Toscana n. 2/2009
Tributi in Toscana n. 3/2009
Tributi in Toscana n. 4/2009


Anno 2008

Tributi in Toscana n. 1/2008
Tributi in Toscana n. 2/2008
Tributi in Toscana n. 3/2008
Tributi in Toscana n. 4/2008
 

Anno 2007

Tributi in Toscana n. 1/2007
Tributi in Toscana n. 2/2007
Tributi in Toscana n. 3/2007
Tributi in Toscana n. 4/2007

Anno 2006

Tributi in Toscana n. 1/2006
Tributi in Toscana n. 2/2006
Tributi in Toscana n. 3/2006
Tributi in Toscana n. 4/2006

Aggiornato al: Article ID: 41822300