Il Servizio nazionale della protezione civile, istituito con la Legge 225 del 24 febbraio 1992 , è ora disciplinato dal Codice di protezione civile Decreto Legislativo 1 del 2 gennaio 2018 in attuazione della Legge Delega 30 del 16 marzo 2017.
Nell’ambito della normativa nazionale, importanti sono le direttive e circolari emanate dal Dipartimento di protezione civile, tra cui le più recenti:
Direttiva del 30 aprile 2021
Indirizzi di predisposizione dei piani di Protezione Civile
Direttiva del 25 settembre 2020
del Presidente del Consiglio dei ministri in materia di allertamento di protezione civile e sistema di allarme pubblico IT-Alert
Direttiva del 17 giugno 2020
concernente la formazione e la standardizzazione delle conoscenze del personale delle Sale operative unificate permanenti (SOUP)
Direttiva del 24 febbraio 2020
“Rimborsi spettanti ai datori di lavoro pubblici e privati dei volontari, ai volontari lavoratori autonomi/liberi professionisti e alle organizzazioni di volontariato per le attività di protezione civile autorizzate” ai sensi degli articoli 39 e 40 del decreto legislativo n. 1 del 2018
Direttiva del 12 agosto 2019
“Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e regionale e per la pianificazione di protezione civile territoriale nell’ambito del rischio valanghe"
Direttiva del 7 gennaio 2019
"Istituzione della Settimana nazionale della protezione civile"
Direttiva del 24 giugno 2016
individuazione della Centrale remota operazioni soccorso sanitario (Cross) e dei referenti sanitari regionali in caso di emergenza nazionale