Il Documento attuativo della Regione Toscana.
Il Piano di Azione Nazionale Educazione alla Cittadinanza Globale, approvato nel giugno 2023 in attuazione della Strategia Italiana per l’ECG, prevede che ogni territorio si doti di un Documento Attuativo (DA ECG), o Piano di Azione Locale, gestito a livello regionale e coordinato con la programmazione regionale.
La Regione Toscana, a partire dal mese di luglio 2024, ha attivato un percorso partecipativo mediante un ciclo di incontri con i membri del Coordinamento Toscano ECG, l’Ufficio Scolastico Regionale, i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti, INDIRE, il Parlamento regionale degli studenti, Anci Toscana, Corecom Toscana, le associazioni dei consumatori del CRCU e il Settore Transizione Ecologica, Pianificazione del Territorio, Promozione della Salute di Regione Toscana, allo scopo di illustrare il percorso, recepire le osservazioni e condividere gli obiettivi del Documento di Azione Locale regionale.
Il Documento attuativo per l’Educazione alla Cittadinanza Globale in Toscana è stato approvato con Delibera di Giunta regionale 1091 del 30/09/24.
Gli obiettivi condivisi nel processo partecipativo sono:
- Consolidamento e ampliamento del Coordinamento Toscano ECG;
- Organizzazione e messa a disposizione degli/delle insegnanti, delle famiglie e della società civile di tutti gli strumenti per educare e crescere nel conseguimento degli obiettivi di Agenda 2030 e, per la scuola, nel rispetto della L.92/2019;
- Individuazione di requisiti e criteri per finanziare iniziative a supporto del processo di sistematizzazione dell’Educazione alla Cittadinanza Globale nelle scuole del territorio regionale e implementazione nel mondo dell’economia.
Tavolo di Coordinamento Toscano ECG.
Nel 2018, in concomitanza con la stesura della Strategia Nazionale per l’ECG, la Regione Toscana ha istituito il Tavolo di Coordinamento Toscano ECG, un organismo consultivo e di coordinamento composto da Regione Toscana, Ufficio Scolastico Regionale, facoltà universitarie e istituti di ricerca, istituti scolastici, associazioni e ONG che si occupano ed hanno esperienza in materia di ECG, Enti locali e/o loro associazioni e uffici periferici dello Stato, organizzazioni di categoria e sindacali, organizzazioni che si occupano di informazione e media locali, forum territoriali sulla cooperazione che ne fanno richiesta.
Attualmente fanno parte del Coordinamento 60 organizzazioni, di cui 43 Comuni.
E' possibile entrare a far parte del Coordinamento per tutti, è sufficiente seguire la procedura.
Il Coordinamento Toscano ECG ha elaborato il Libro Bianco sull’ECG in Toscana, punto di partenza della programmazione operativa della Regione Toscana, approvato dalla Giunta Regionale con Delibera n. 1230 del 15/09/2020.
Coordinamento azioni tra ONG, Enti locali e scuole.
E’ stato attivato un procedimento amministrativo (delibera di coprogettazione) per favorire la collaborazione e dare supporto a ONG ed Enti locali nella partecipazione a bandi nazionali ed europei:
- Progetti con cofinanziamento europeo (Programma DEAR)
- Progetti con cofinanziamento nazionale (AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo)
- Progetti con cofinanziamento regionale
Progetti con cofinanziamento europeo (Programma DEAR).
Il progetto “Ecoality” è il terzo progetto cofinanziato dal programma DEAR dell’Unione europea che la Regione Toscana si aggiudica dopo "Do the right(s) thing" (2014-2017) e "Walk the (global) walk" (2018-2021).
In Ecoality i giovani imparano a conoscere i legami tra genere e giustizia climatica attraverso il dialogo con le autorità locali di 10 Paesi europei. L'obiettivo è quello di sensibilizzare i giovani alla responsabilità condivisa di misure collettive per promuovere la giustizia climatica e l'uguaglianza di genere.
Progetti con cofinanziamento nazionale (AICS).
Due progetti in corso di realizzazione:
“Gener@zione 2030” (capofila Regione Toscana): si rivolge alle scuole e agli Enti locali proponendo attività di formazione e coprogettazione di iniziative per la sostenibilità ambientale e sociale a livello locale, con uno sguardo all’interconnessione e intersezionalità degli obiettivi dell’Agenda 2030 a livello globale;
“Effetto Farfalla” - (capofila COSPE): si svolge in diverse Regioni italiane e intende rafforzare negli/nelle adolescenti gli strumenti per contrastare le discriminazioni e promuovere il rispetto di tutte le diversità.
Progetti con cofinanziamento regionale.
Progetto “VOCI - Visioni e azioni intercOnnesse Contro le Intolleranze e il discorso d’odio” (anno 2019) ha visto il coinvolgimento di 12 organizzazioni nel territorio toscano, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza degli studenti e delle studentesse, dei/delle docenti e della cittadinanza rispetto al tema dell’intolleranza e dell’hate speech nelle principali città della Regione Toscana, favorendo una visione basata sulla cultura del rispetto e sul valore positivo della diversità.
La lunga esperienza in materia di ECG della Regione Toscana è testimoniata anche dal Meeting sui Diritti Umani, che ogni anno, dal 1997, si svolge a Firenze in occasione dell'anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, approvata dall’assemblea delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948.
Supporto a scuole e famiglie.
L’Educazione alla Cittadinanza Globale rappresenta un percorso educativo importante ed è un fatto positivo che venga riconosciuta come una parte importante del curriculum scolastico.
Anche l’introduzione dell’Educazione Civica come materia trasversale che interessa tutte le scuole, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado, ha favorito una maggiore consapevolezza dell’importanza dell’ECG, affinché la scuola non formi solo competenze ma cittadine e cittadini, preparati a vivere un contesto come il nostro, caratterizzato da sfide globali, dalla crisi climatica all’immigrazione, dalle guerre alle problematiche sovranazionali in campo economico.
Nell’ambito del progetto Generazione 2030 è stato realizzato un percorso formativo semplice e chiaro, pensato per le e i docenti interessati a lavorare direttamente con studenti e studentesse sui temi glocali (globali/locali) e d’attualità che stanno al centro dell’Educazione alla Cittadinanza Globale.
Le metodologie utilizzate con approcci pedagogici innovativi che mettono al centro lo studente, mirano ad includere gli alunni e le alunne in un processo utile a sviluppare l'apprendimento profondo dell’Agenda 2030 (adattata alla loro comprensione), nonché l’approfondimento dei seguenti temi specifici:
OG 3 - Salute e benessere
OG 4 - Istruzione di qualità
OG 5 - Parità di genere
OG 13 - Lotta contro il cambiamento climatico
OG 16 - Pace, giustizia ed istituzioni forti.
Tra le principali metodologie citiamo l’approccio “Il racconto di sé” che permette, attraverso testimonianze reali, di stabilire un dialogo tra persone di diverse culture per favorire la coesione sociale e il superamento dei pregiudizi, in relazione ai 5 obiettivi globali esplorati.
I corsi sono due, per docenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I e II grado.
Ogni corso è composto da tre moduli. I corsi sono disponibili su Trio, il sistema di web learning della Regione Toscana.
Istruzioni di accesso al portale TRIO e ai rispettivi corsi (catalogo pubblico TRIO).
Corsi disponibili in catalogo Progetto Trio.
- Docenti scuola primaria.
- Modulo 1 - Introduzione all'Agenda 2030 per la scuola primaria e secondaria
- Modulo 2 - L'Agenda 2030 per la scuola primaria
-
Modulo 3 – I 5 obiettivi globali dell’Agenda 2030 per la scuola primaria
- Docenti scuola scondaria.
- Modulo 1 - Introduzione all'Agenda 2030 per la scuola primaria e secondaria
- Modulo 2 - L'Agenda 2030 per la scuola secondaria di primo e secondo grado
-
Modulo 3 - I 5 obiettivi globali dell’Agenda 2030 per la scuola secondaria di primo e secondo grado
Per accedere ai corsi presenti in catalogo TRIO procedere come di seguito
- andare sulla pagina del portale:
- se non si è registrati, creare il proprio account seguendo la procedura.
- se invece si possiede già un account basta cliccare il tasto “Login” in alto a destra per accedere
-
cercare il corso di interesse:
- scorrere la schermata e digitare titolo e/o codice + INVIO
- oppure cercarlo all’interno del catalogo TRIO cliccando sul banner nero in alto.