Commissione Regionale per il Paesaggio

Decreti ministeriali di dichiarazione di notevole interesse pubblico

  • Decreto 25 luglio 2018, rep135. Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'area denominata  Zona a nord del centro abitato di S. Marcello Pistoiese, nel comune di San Marcello Piteglio (PT)
  • Decreto 25 luglio 2018, rep 134. Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'area denominata Località Vizzaneta nel comune di S.Marcello Pistoiese nel comune di San Marcello Piteglio (PT)
  • Decreto 25 luglio 2018, rep 133. Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'area denominata Porzione sud-ovest del territorio del comune di Cerreto Guidi nel comune di Cerreto Guidi (Fi)

I tre decreti sopracitati sono pubblicati sulla G.U. n. 191, serie generale del 18/08/2018 e sul Burt n. 32 parte seconda del 08/08/2018

  • Decreto 1° febbraio 2019, rep. 12. Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'area denominata Intero territorio comunale di Radicondoli, in Radicondoli.
  • Decreto 1° febbraio 2019, rep. 13. Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'area denominata Zona a nord dell'abitato di Magliano in Toscana - Colline della Capitana, in Magliano in Toscana

I due decreti sopracitati sono pubblicati sulla G.U. n. 71, serie generale del 25/03/2019 e sul Burt n. 8 parte seconda, supplemento n. 23 del 20/02/2019

_____________________________________________________________________________________________________________

 

Dichiarazione di notevole interesse pubblico ai sensi dell'art. 140 del D.lgs. 42/2004 - Località Fosso Bianco - Bagni San Filippo - Comune di Castiglione d'Orcia (SI).
Si riporta di seguito il DD n. 1417 del 4.2.2019 di approvazione della dichiarazione di notevole interesse pubblico. Pubblicato su G.U n. 85 serie generale del 10 aprile 2019 e sul Burt n. 7 parte seconda del 13 febbraio 2019

 

_____________________________________________________________________________________________________________

 

La Commissione Regionale del Paesaggio è un organismo previsto dall'articolo 137 del Decreto Legislativo 42/2004; in Toscana è stata istituita con Legge regionale 6 giugno 2012, n. 26, rivista e riaggiornata con Legge regionale 12 dicembre 2017, n. 70.

Il compito principale della Commissione Regionale del Paesaggio, non l'unico, è fare le Proposte di Dichiarazione di Notevole Interesse Pubblico alla Regione, per le tipologie di beni paesaggistici che l'articolo 136 del D.Lgs.42/2004 elenca specificatamente, palesando così, alla fine del lungo e complesso procedimento amministrativo previsto, l'obiettivo della tutela e salvaguardia del territorio:

a) le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale, singolarità geologica o memoria storica, ivi compresi gli alberi monumentali;
b) le ville, i giardini e i parchi, non tutelati dalle disposizioni della parte seconda del presente codice che si distinguono per la loro non comune bellezza;
c) i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente un valore estetico e tradizionale, inclusi i centri e i nuclei storici;
d) le bellezze panoramiche e così pure quei punti di vista o di belvedere, accessibili al pubblico, dai quali si goda lo spettacolo di quelle bellezze.

Ai sensi dell' art. 140 del Decreto Legislativo 42/2004, la dichiarazione di notevole interesse pubblico costituisce parte integrante del Piano Paesaggistico Regionale. Così, potranno entrare a far parte del PIT-PPR gli immobili e le aree per i quali, alla data di entrata in vigore del Codice, risulta avviato ma non ancora concluso il procedimento di dichiarazione di notevole interesse pubblico (vedi Allegato 2B).

La Commissione Regionale del Paesaggio, che opera dal maggio 2013, si occupa anche, in primis, di addivenire a una soluzione definitiva sui Beni Paesaggistici di cui all'Allegato 4B del PIT-PPR al fine di "definirne la corretta delimitazione e rappresentazione cartografica e risolvere le incertezze derivanti da formulazioni non univocamente interpretabili contenute nel decreto istitutivo".

Fanno parte di diritto della Commissione Regionale del Paesaggio, oltreché  la Regione Toscana rappresentata dal Settore Tutela e Riqualificazione e Valorizzazione del Paesaggio, anche il Ministero  per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo,  rappresentato dal Segretariato Regionale e da tutte le Soprintendenze competenti per il loro territorio.

Fanno parte altresì della Commissione, un Rappresentante delle cinque Università della Toscana, un rappresentante degli Enti Locali scelto dal Consiglio delle Autonomie Locali, un rappresentante del mondo dell' associazionismo ambientale e un rappresentante del Comando Regionale dei Carabinieri Forestali nei casi in cui il procedimento per la proposta di dichiarazione di notevole interesse pubblico riguardi filari, alberate e alberi monumentali.

Aggiornato al: Article ID: 15146554