Dal 1991 la Regione Toscana effettua l'addestramento del personale che opera nell'organizzazione regionale antincendi boschivi, per garantirne la sicurezza, assicurare l'efficacia degli interventi e favorire l'integrazione funzionale e organizzativa tra le varie strutture operative dislocate sul territorio.
Ad aprile 2007 è stato inaugurato il Centro regionale La Pineta di Tocchi nel Comune di Monticiano (SI): una scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale.
Nel corso di questi primi anni di attività hanno partecipato alle iniziative di formazione circa 1300 operatori/anno degli Enti e delle Associazioni del volontariato. I corsi organizzati dall'inizio degli anni Novanta ad oggi sono stati oltre mille e sono rivolti a ognuna delle figure che svolgono attività di prevenzione e lotta attiva AIB:
-
corso base per operatori operai forestali
-
corso base per volontari
-
aggiornamento biennale per personale di terra
-
corso per responsabile di gruppo
-
aggiornamento biennale per responsabile di gruppo
-
corso base per vedette
-
corso base per personale di sala operativa
-
aggiornamenti annuali per personale di sala operativa
-
corso base per direttore delle operazioni antincendi boschivi
-
aggiornamenti annuali per direttore delle operazioni antincendi boschivi
-
corsi per uso in sicurezza della motosega in ambiente AIB
-
corso di guida in sicurezza di mezzi leggeri in ambiente AIB
-
corso di guida in sicurezza di mezzi pesanti in ambiente AIB
-
corso per l'uso del fuoco prescritto
-
corso per addetto alla torcia nel cantiere di fuoco prescritto
-
corso per direttore cantiere fuoco prescritto
-
corso analista di supporto alla strategia di spegnimento
-
corsi per Responsabili di Gruppo, Logisti, Analisti e Gruppi Addetti Uso del Fuoco (GAUF)
In aggiunta alle attività di addestramento e aggiornamento del personale impegnato nella prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi, il Centro cura la formazione per il settore forestale e organizza convegni, giornate tecniche e dimostrazioni relative ai settori AIB e forestale, attività didattiche con le scuole del territorio regionale, progetti nazionali e comunitari nel campo della salvaguardia del territorio e del patrimonio boschivo, con particolare riferimento agli incendi.
Il Centro è dotato di 3 aule: un auditorium che può ospitare 100 persone utilizzato per corsi, incontro tecnici, convegni e presentazioni di materiali e mezzi; un'aula informatica con 25 postazioni pc utilizzata per i corsi di sala operativa e un'aula tecnica con 25 postazioni e lavagna interattiva multimediale per i corsi più avanzati.
La Pineta di Tocchi dispone di 35 posti letto tra camere singole, doppie e triple, una mensa capace di ospitare oltre 100 persone, due alloggi per gli equipaggi dell'elicottero, un eliporto, un laghetto AIB, alcuni magazzini per mezzi e attrezzature e oltre un chilometro di strade forestali e ostacoli per i corsi di guida.
Video del Centro La Pineta dove si formano le squadre AIB della Toscana
vai al video su youtube >>