Cave e lapideo

Campagna: "Sicurezza nelle cave di marmo" ►►

A fronte del crescente numero di infortuni anche mortali intervenuti nel comparto marmo e delle criticità sulla salute e sicurezza in questi ambiti di lavoro, i settori estrattivo e lapideo sono inseriti nel Piano straordinario per la sicurezza sul lavoro -  allegato 2d - per i quali sono previsti interventi ulteriormente declinati nel

  • Piano biennale straordinario per la sicurezza nella lavorazione del marmo ►►
    delibera della Giunta regionale del 17 maggio 2016 n. 458

Il Piano, avviato a giugno 2016, prevede numerosi interventi tra cui:

  • il potenziamento dei controlli finalizzati alla riduzione dei profili di rischio eseguiti anche congiuntamente con altre Autorità (Direzione Territoriale del Lavoro, INAIL)

  • l'elaborazione di procedure di lavoro, e di relative misure di prevenzione, condivise da tutti i soggetti che partecipano all'organizzazione della sicurezza: datori di lavoro, lavoratori, Dipartimento di Prevenzione

  • la segnalazione al Ministero competente delle non conformità sulle macchine tagliatrici

SETTORE ESTRATTIVO

  • vigilanza in tutte la cave sul corretto utilizzo delle protezioni collettive e individuali, sul Documento di sicurezza e salute - DSS - e sulla sua effettiva applicazione 
  • assistenza / vigilanza per la verifica delle valutazioni di stabilità e del loro aggiornamento in relazione alle modalità di coltivazione previste nei p
  • analisi e pubblicazione delle dinamiche infortunistiche note, in collaborazione con INAIL e Comitato Paritetico Marmo di Carrara
  • Incontri di assistenza nelle singole cave con tutto il personale: ditte in appalto, cavatori, titolare, datori di lavoro,direttore responsabile, RLS o RLST se nominati;
  • Implementazione dell'attuale pool di esperti per l'UF PISLL estrattivo
  • richiesta al comparto di predisposizione di procedure omogenee e uniformi;
  • segnalazione al Ministero competente delle non conformità sulle macchine tagliatrici a filo ed assistenza ai sorveglianti sui limiti di utilizzo sicuro per le macchine tagliatrici a filo diamantato
  • vigilanza congiunta con DTL , INAIL, INPS e coordinamento con  l'autorità amministrativa locale
  • vigilanza medica
  • Incontri informativi con le figure previste dal normativa di settore in materia di sicurezza sul lavoro

SETTORE LAPIDEO

  • vigilanza sulla movimentazione
  • vigilanza sul protocollo sanitario
  • ricognizione ed una valutazione rispetto alla diffusione di soluzioni tecniche a carattere innovativo disponibili


Questi gli strumenti a supporto delle azioni del Piano straordinario:

  • Gestione delle interferenze delle ditte terze presenti in cava - Linee di indirizzo
    approvate con decreto dirigenziale 4076/2024 ►►

  • Movimentazione in cava - Linee di indirizzo
    approvate con decreto dirigenziale 375/2023 ►►

  • Revisione della procedura di riquadratura-sezionamento dei blocchi - Linea di indirizzo
    approvata con decreto dirigenziale 5635/2022 ►►

  • Schema di procedura per l’abbattimento dei diaframmi spondali in cava - Linea di indirizzo
    approvate con decreto dirigenzialedi cui al DD n. 5634/2022 ►►

  • Linee di indirizzo per l'utilizzo della macchina tagliatrice a filo diamantato
    approvata con delibera di Giunta regionale 226 del 24 febbraio 2020 ►►

  • Procedura unificata Ribaltamento bancate
    approvata con delibera di Giunta regionale n. 1312 del 27 novembre 2018 ►►

  • Procedura unificata Taglio al monte - Linee di indirizzo 
    approvate con delibera di Giunta regionale n. 575 del 29 maggio 2017 ►►

  • Procedure di sicurezza per l'uso di esplosivi
    approvate con delibera di Giunta regionale n. 64 del 31 gennaio 2017 ►►

  • Protocollo d'Intesa con le Procure territorialemnte competenti, per rafforzare le azioni di vigilanza e controllo dell'Azienda Usl Toscana nord-ovest
    Delibera Giunta regionale del 14 giugno 2016 n. 565 ►►

  • Progetto speciale Cave di ARPAT, per migliorare la gestione ambientale delle cave
    Delibera Giunta regionale del 27 settembre 2016 n. 945 ►►

  • Istituzione di una Cabina di regia e di un Nucleo operativo per la sicurezza del lavoro nelle cave, la lotta alle irregolarità, l'intensificazione dei controlli ambientali e quantitativi sul materiale estratto e per il ripristino del reticolo idraulico delle zone interessate
    Decisione Giunta regionale 2 del 27 settembre 2016 ►►

  • Progetto di interesse regionale per la sicurezza del lavoro nelle cave e nelle aziende del settore del marmo nel distretto Apuo-versiliese con il quale sono messi a disposizione 20 giovani del servizio civile a supporto delle attività delle Procure di Massa e Lucca
    Delibera Giunta regionale del 29 novembre 2016 n. 1197 ►►

  • Protocollo per la salvaguardia della legalità e per la promozione dello sviluppo sostenibile dell'attività estrattiva nel distretto Apuo-Versiliese fra Regione Toscana
    Delibera Giunta regionale del 19 dicembre 2016 n. 1299 ►►

  • Guida operativa per la prevenzione e sicurezza nell'attività estrattiva ►►
    approvata con Decreto dirigenziale n. 5798 del 31 dicembre 2013 

Nell’ambito delle attività istituzionali con INAIL, con la collaborazione dell’Azienda Usl Toscana Nord Ovest (Dipartimento di prevenzione – UOC Ingegneria Mineraria) e di CeRIMP, è stata recentemente prodotta da INAIL la pubblicazioneIllustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava. Dall'analisi alla prevenzione - INAIL” che analizza le dinamiche di accadimento di infortuni gravi e mortali in cava e affianca  le procedure e linee di indirizzo elaborate con il Piano straordinario marmo per prevenire tali eventi infortunistici.

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 14171652