Contattare le biblioteche e i centri di documentazione per la pace in Toscana


 

Arezzo

Centro di documentazione: Città di Arezzo
Attivo dal 1984, nasce dall'attività di un'associazione culturale di secondo livello, no profit, i cui soci sono la locale Sezione di Amnesty International, il Centro UNESCO di Arezzo e la ong Ucodep. Si occupa di: sviluppo, diritti, pace e intercultura.
Indirizzo: via Masaccio, 6/a - 52100 Arezzo
Tel. 0575. 902488 - Fax 0575. 909477 - e mail: info@cddarezzo.org

CIRPAC. Centro Universitario di Ricerca per la Pace, l'Analisi e la Mediazione dei Conflitti
Nato recentemente grazie all'esperienza delle Università di Siena, Firenze, Pisa e la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa per porre in rete le rispettive competenze e le risorse tecnico-scientifiche-didattiche.
Indirizzo: via Cittadini, 33 - 52100 Arezzo
Tel. 0575. 926379 - Fax 0575. 926312 - e mail: cirpac@unisi.it

Firenze

Biblioteca di pace - Firenze
E' nata a Firenze nel 1991 e ne fanno parte insegnanti, mediatori e operatori culturali di diversi paesi. Nel corso degli anni ha svolto un ruolo di promozione e coordinamento di iniziative per la pace nelle scuole della Toscana fino a specializzarsi nella didattica.
Indirizzo: viale dei Pini, 54 - 50142 Firenze
Tel. e Fax 055. 710834 - e mail: bibliotecapace@tin.it


Centro di documentazione: Forum per i Problemi della Pace e della Guerra

Fondato nel 1984, è un'associazione indipendente costituita da studiosi di diverso orientamento appartenenti all'Università di Firenze e ad altre Università italiane.
Indirizzo: via G. Orsini, 44 - 50126 Firenze
Tel. 055. 6800165 - Fax 055. 6581933 - e mail: forum@comune.fi.it

Centro di documentazione: Cld - Cultura Legalità Democratica
Nato nel 1994, attualmente opera in attuazione della L.R. 11/1999. E' una struttura pubblica di raccolta, produzione e divulgazione di materiali informativi e documenti su argomenti quali: mafie, criminalità organizzata, legalità, diritti.
Indirizzo: Piazza del Duomo, 10 - 50122 Firenze
Tel. 055-4382247 - Fax 055-4382280 - e mail: cld@regione.toscana.it

Laboratorio permanente per la pace - Firenze
E' una biblio-videoteca specializzata, ludoteca interculturale, luogo d'incontro, consulenza e centro interculturale della rete regionale toscana di Porto Franco. E' un servizio del Quartiere 5 di Firenze e la gestione è affidata alla Cooperativa L'Abbaino.
Indirizzo: Via delle Panche, 26 - 50134 Firenze
Tel. e Fax 055. 419842 - e mail: info@laboratoriopermanenteperlapace.it

Centro di Educazione ai Diritti e alla Pace
Situato all'interno del Liceo Gobetti, è per docenti e studenti delle scuole del Comune di Bagno a Ripoli e per la popolazione uno spazio dove condurre studi e ricerche, consultare libri, riviste, quotidiani, cd-rom in dotazione, navigare su internet.
Indirizzo: C/o Liceo Scientifico Piero Gobetti
via Roma, 77/a - 50012 Bagno a Ripoli (FI)
Tel. 055. 6510035/107 - Fax 055. 631510 - e mail: lsgobetti@dinonet.it

Centro di Documentazione: Manitese
Nasce grazie all'esperienza del gruppo di Manitese Firenze, uno dei primi ad essere attivo in Italia che nel 1996 si costituisce come associazione iscrivendosi nel Registro Regionale del volontariato ed ottenendo poi il riconoscimento di Onlus.
Indirizzo: via della Pieve, 43/b/f - 50018 Scandicci (FI)
Tel.e Fax 055. 720128 - e mail: firenze@manitese.it

CINT. Centro Interculturale di Pontassieve
Nato nel 1995 presso il Comune di Pontassieve come punto di riferimento territoriale per la promozione dell'interculturalità. Dal 1999 fa parte della rete dei Centri Interculturali di Porto Franco, il progetto della Regione Toscana.
Indirizzo: via Piave, 2 - 50065 Pontassieve (FI)
Tel. 055. 8360261 - Fax 055. 8315548 - e mail: cint@comune.pontassieve.fi.it

CESI. Centro per l'Educazione allo Sviluppo e all'Integrazione
Nato nel 1991 per volontà dell'Amministrazione Comunale di Empoli. Il CESI dispone di circa 1000 volumi monografici (una buona parte in lingua francese e inglese) sui temi del Terzo Mondo, riviste e videocassette.
Indirizzo: c/o Biblioteca Comunale di Empoli
via Cavour, 36 - 50053 Empoli (FI)
Tel. 0571. 757840 - e mail: biblioteca@comune.empoli.fi.it

Centro di Documentazione: Pace e Diritti Umani - Norberto Bobbio
Inaugurato nel 2006 è dotato di un ampio fondo documentario con materiali dedicati all pace e ai diritti umani per promuovere una cultura di pace ed educare ai diritti umani. Collabora con l'Università di Firenze ed il Corso di laurea per operatori di pace.
Indirizzo: c/o Biblioteca Civica di Vinci
via R. Fucini, 11/13 - 50059 Vinci (FI)
Tel. 0571. 933263 - e mail: s.bracaloni@comune.vinci.fi.it

Centro di Ricerca e Formazione: Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana

Fondato venti anni fa a Vicchio da un gruppo di ex-allievi della scuola di Barbiana. Ha per scopo la ricerca - lo studio - la divulgazione - la riflessione degli insegnamenti, delle metodologie e delle opere di Lorenzo Milani, maestro della scuola di Barbiana.
Indirizzo: Piazza Don Milani, 6 - 50039 Vicchio (FI)
e mail: info@centrodonmilani.org

Livorno

Centro di documentazione e formazione all'interculturalità: Oscar Romero - Livorno
Fornisce strumenti e possiede materiale bibliografico e documentale su: svilluppo, cooperazione internazionale, educazione all'interculturalità, immigrazione, sottosviluppo.
Indirizzo: c/o Centro Mondialità Sviluppo Reciproco
Via della Madonna, 32 - 57123 Livorno
Tel. 0586. 887350 - Fax 0586. 882132 - e mail: cmsr-it@cmsr.org

Lucca

Scuola sulla pace Centro documentazione: Ivan Illich - Lucca
E' aperto a cittadini, scuole, associazioni. Presso il centro è disponibile materiale didattico, saggistica, riviste, pubblicazioni della Scuola per la pace sui temi della globalizzazione, della pace e dell'intercultura.
Indirizzo: via Santa Giustina, 21 - 55100 Lucca
Tel. 0583. 433451/452 - Fax 0583. 433450 - e mail: scuolapace@provincia.lucca.it

Pisa

Biblioteca - Centro di documentazione per l'Africa: Istituzione Centro Nord Sud
Attiva fin dal 1999 alla biblioteca si è aggiunto nel 2003 anche il centro di documentazione per l'Africa. Il patrimonio bibliografico e documentario conta ormai oltre 3.000 libri, opuscoli e riviste.
Indirizzo: via Gioberti, 39 - 56124 Pisa
Tel. 050. 540668 - Fax 050. 3137250 - e mail: nordsud@sirius.pisa.it

Centro studi: Lanza del Vasto
Raccoglie molte annate di Nouvelles de l'Arche e le venti annate di Arca Notizie, la ventina di libri scritti da Lanza del Vasto sui temi della nonviolenza, spiritualità, filosofia, cd-rom, musicassette. E' in via di costituzione un centro studi.
Indirizzo: c/o CENTRO GANDHI - Associazione per la Nonviolenza ONLUS
via San Zeno, 17 - 56127 Pisa - Tel. 050. 830411

Siena

Centro di Documentazione e di Solidarietà con i Popoli del Mediterraneo: Gabrio Avanzati
Intitolato a Gabrio Avanzati - Consigliere prematuramente scomparso che ne è stato il promotore - è stato istituito dall'Amministrazione Comunale di Siena nel Gennaio 2004. Il Centro è integrato nell'ambito del Servizio Attività Internazionali e Cooperazione - Comune di Siena
Tel. 0577. 292602 - Fax 0577. 292139 - e mail: centroavanzati@comune.siena.it

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 47881