Nel mese di agosto appena concluso gli incendi boschivi in Toscana hanno fatto registrare una diminuzione del 13 per cento rispetto alla media di agosto dei 5 anni precedenti e un aumento della superficie percorsa dalle fiamme, pari al 5 per cento.
4 gli eventi con superficie boscata attualmente stimata sopra i 10 ettari, in attesa dei rilievi definitivi che confermeranno o meno il dato fornito al termine delle operazioni di spegnimento e bonifica. Il più esteso (37 Ha) è stato registrato il 25 agosto a Reggello, in provincia di Firenze e ha richiesto l’intervento di numerose squadre di operai forestali e volontari AIB che sono stati supportati dai mezzi aerei della flotta regionale e nazionale.
Si è chiuso con un bilancio di circa 26 ettari percorsi dal fuoco l’incendio che il giorno 21 si è rapidamente esteso a causa del vento sul territorio del comune elbano di Rio e che ha richiesto lo stesso impegno in termini di forze intervenute da parte dell’organizzazione regionale antincendi boschivi e l’evacuazione precauzionale di alcune abitazioni e di un campeggio che rischiavano di essere minacciati dalle fiamme.
Nel comune aretino di Laterina Pergine Valdarno, stessa stima di circa 26 ettari coinvolti dalle fiamme che si sono propagate il giorno 3 agosto.
L’incendio partito il 22 agosto nel territorio del comune grossetano di Castell’Azzara ha interessato, invece, circa 10 ettari di bosco e 8 di colture agrarie seminative.
Nel corso del mese l'Organizzazione AIB è stata chiamata ad intervenire anche su un numero rilevante di incendi di vegetazione (78), a supporto del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che ha la competenza sulle aree non boscate.
► Scarica/visualizza il bollettino di agosto 2023 (pdf)