Sono definiti da compagnia gli animali in rapporto con l'uomo per finalità di affezione, sociali, terapeutiche o economiche, senza sfruttamento dell'animale per finalità alimentari: cani, gatti, furetti, ma anche rettili, anfibi, uccelli, roditori e conigli domestici.
Una serie di norme regionali regolano le modalità di gestione e custodia di questi animali.
La norma comunitaria regola il transito in altri paesi di queste specie al seguito del proprietario.
Approfondimenti
Principali norme su animali d'affezione ►►
Anagrafe animale d'affezione ►►