ll pronto soccorso è il servizio dedicato alle urgenze e alle emergenze sanitarie, non è la struttura nella quale approfondire aspetti clinici non urgenti o cronici.
Garantisce il trattamento di condizioni patologiche che necessitano di diagnosi e terapie in condizioni d'emergenza, non necessariamente seguite da ricovero. Gli interventi di pronto soccorso si riferiscono ad eventi o traumi che non possono essere risolti dal medico di medicina generale, né dalla guardia medica né dalle strutture specialistiche ambulatoriali.
Come posso accedere al pronto soccorso?
Si può accedere al pronto soccorso o direttamente o con l'ambulanza chiamando il 112.
L’organizzazione del Pronto Soccorso è stata ripensata per offrire ad ogni paziente il percorso più idoneo.
I pazienti che arrivano in Pronto Soccorso vengono valutati al Triage in base alla sintomatologia ed accolti in tre diverse aree del Pronto Soccorso:
- l'area per i percorsi a maggiore complessità
- l'area per i percorsi a complessità intermedia
- l'area per i percorsi a bassa complessità
dove trovano il personale medico ed infermieristico necessario ad assisterli.
All’interno dei percorsi a bassa complessità i pazienti, in rapporto al problema di salute che presentano, possono essere inviati ad un ambulatorio specialistico per le urgenze (Fast Track), essere assistiti in Pronto Soccorso direttamente da un infermiere (See & Treat) o avere bisogno dell'intervento del medico (ambulatorio codici minori).
Per facilitare l'identificazione dei diversi percorsi i codici numerici sostituiscono i precedenti codici colore.
Il nuovo sistema di assegnazione dei codici al Triage segue una numerazione da 1 a 5 e orienta i pazienti, indipendentemente dal momento di arrivo, verso il percorso di cura più idoneo secondo la complessità:
- EMERGENZA ► ASSISTENZA IMMEDIATA
- URGENZA ► INDIFFERIBILE
- URGENZA ► DIFFERIBILE
- URGENZA ► MINORE
- NON URGENZA
Inoltre sono previsti percorsi specifici per i pazienti con bisogni particolari:
- Percorso pediatrico
- Percorso ostetrico-ginecologico
- Percorso paziente con agitazione psico-motoria
- Percorso paziente con disabilità complessa
- Percorso vittime di violenza
- Percorso malato infettivo
Devo pagare per usufruire dei servizi del Pronto Soccorso?
Il cittadino è tenuto a corrispondere un ticket quando accede al pronto soccorso per situazioni non urgenti, di bassa complessità.
Sono comunque esenti tutti i ragazzi con meno di 14 anni e tutti coloro che già hanno l'esenzione dal ticket sanitario.
Video
Pronto soccorso. C’è un percorso per tehttps://www.youtube.com/embed/KxbcwHc-1_c