Turismo Termale e del benessere in Toscana: fra tradizione ed innovazione - Edizione 2007
Il comparto termale si presta ad essere interpretato secondo diverse letture: come turismo delle città termali, in molte delle quali è passato dall’essere la motivazione principale del soggiorno, a rappresentarne una componente secondaria; come soggiorni propriamente termali, valutati in base al numero degli arrivi e delle prestazioni effettuate; come benessere termale, cioè come l’insieme del movimento attivato per la effettuazione di trattamenti benessere e fitness in un contesto termale e, generalmente, con l’uso di prodotti termali.
In questa analisi la valutazione congiunturale dell’andamento delle terme e del benessere termale della Toscana viene collocata nel contesto storico che ha caratterizzato l’evoluzione del comparto. Come base di riferimento è stata svolta una indagine presso gli stabilimenti termali attivi in Toscana.