L’infrastruttura ferroviaria
La gestione del sistema infrastrutturale ferroviario in Toscana è attualmente svolta da due diversi operatori: Rete Ferroviaria Italiana (RFI), per la rete nazionale di competenza della Toscana (1450 km) e La Ferroviaria Italiana (LFI), per l’infrastruttura di proprietà della Regione Toscana (84 km) linee Arezzo – Stia ed Arezzo – Sinalunga
I rapporti tra Regione Toscana e RFI sono attualmente disciplinati, limitatamente alla disponibilità della capacità dell'infrastruttura per lo svolgimento dei servizi regionali, da un Accordo Quadro stipulato nel 2022.
LFI al momento, essendo scaduto il precedente contratto di servizio, gestisce l’infrastruttura ferroviaria regionale sulla base di un Atto di imposizione di obbligo di servizio ai sensi del Regolamento (CE) 1370/20007 e smi, nelle more dell’espletamento delle procedure per un nuovo affidamento del servizio.
I servizi di trasporto pubblico ferroviario
I servizi di trasporto pubblico ferroviario di interesse regionale e locale sono attualmente effettuati da due imprese - Trenitalia S.p.A. e Trasporto Ferroviario Toscano - TFT S.p.A. - operanti rispettivamente sulla rete nazionale e su quella regionale. I rapporti fra la Regione Toscana e le due società sono regolati da appositi contratti di servizio.
- Avviso convocazione Conferenza di Servizi Linea Ferroviaria MI-NA
- Avviso di convocazione della Conferenza di servizi relativa alla Linea Ferroviaria AV/AC Milano Napoli - Nodo di Firenze - penetrazione urbana linea AV - By pass sul torrente Mugnone. Avviso pubblicato ai sensi del Decreto Legislativo 163/2006 art. 168