«Date tutta la vostra passione e il vostro entusiasmo a questa straordinaria terra che è la Toscana, la più bella regione del mondo, diciamolo, non solo per arte e paesaggio, ma per l'anima della gente che ci vive». Il presidente Claudio Martini chiude il Meeting dei diritti umani con un inno alla Toscana. «Bisogna essere fieri della Toscana – ha sottolineato ancora, parlando poi con i giornalisti – Certo, dobbiamo saperne vedere anche i limiti, il rischio di addormentamento, di apatia. Ma anche i tanti aspetti positivi, la cultura dell'accoglienza e della solidarietà, che è una ricchezza inesauribile della nostra regione». Ringrazia Gad Lerner, Claudio Martini, per aver condotto con "sagacia" i dieci meeting fino a quello di oggi. Ringrazia tutti gli studenti («voi siete la nostra ricchezza») e gli insegnanti. «Il messaggio che esce da questo meeting è chiaro – dice – Per risolvere il problema di ciascuno di noi dobbiamo farci carico dei problemi di tutti. Quello della riconciliazione è un tema straordinario». E conclude ricordando il messaggio inviato dal capo dello presidente della Repubblica: «Giorgio Napolitano ha inviato un bellissimo messaggio. Negli ultimi tempi, il presidente ha scritto messaggi di grande efficacia ed equilibrio, tutti animati da una grande voglia di innovazione. E' una grande lezione di giovinezza intellettuale che una persona della sua età dà a tutto il Paese".
Approfondimento
|
Diritti

Toscana terra straordinaria per l'anima della gente che ci vive
Link e allegati
- Toschi: "Se questo Paese non trova unità e pace rischia di perdersi"
- Napolitano: "Diritti insieme a doveri per più solidarietà"
- Agnese e Marco: la fatica della riconciliazione
- «Che fine ha fatto la confisca dei beni dei corrotti?»
- Colmegna: «Immigrati, prima di tutto persone in difficoltà»
- Per 17 giorni su un barcone alla deriva nel Mediterraneo
- Andare incontro all'altro per conquistare la pace
Aggiornato al:
Article ID: 545320