“Percorsi Stem per i maschi e percorsi di cura per le femmine”, gli stereotipi di genere oggi condizionano ancora le scelte formative e professionali. Il percorso che proponiamo offre spunti di riflessioni e attività per guidare studenti e studentesse a mettere in discussione e superare credenze e stereotipi di genere in orientamento.
- guarda il laboratorio 6 "Stereotipi di genere"
Siete veramente liberi e libere di scegliere la scuola superiore che più desiderate? Abbiamo preparato per voi un video laboratorio che vi aprirà gli occhi sulle credenze, gli stereotipi ed i pregiudizi che condizionano la nostra scelta di studi. In particolare ci siamo concentrati sugli stereotipi di genere. Abbiamo preparato per te una serie di semplici attività per scoprire quanto spesso le nostre decisioni sono influenzate da convinzioni superficiali e privi di qualsiasi fondamento. Se hai voglia di metterti in gioco e di scegliere in il tuo percorso futuro in totale libertà, questo è il laboratorio per te.
https://www.youtube.com/embed/CtXDjVzcUVo
Scarica la scheda attività per seguire il laboratorio:
- scheda 6 stereotipi di genere
Abbiamo preparato 4 video che potranno aiutarci a capire come le nostre scelte siano influenzate da stereotipi e preconcetti:
Rompere gli stereotipi
Ti va di fare una piccola rivoluzione? Abbiamo preparato un video che può aiutare te ed i tuoi compagni a smontare un po’ di quelle convinzioni che abbiamo su maschi e femmine, tutte quelle idee che esistano professioni da maschi e professioni da femmine, scuole da maschi e scuole da femmine. Se hai voglia di divertirti un po’ insieme a noi a scombinare questi stereotipi, guarda quello che abbiamo preparato per te. Per una volta ti diamo l’occasione di rompere per costruire, costruire cosa? Una scelta migliore!
https://www.youtube.com/embed/KeC5EnNEnTE
Oltre gli stereotipi, verso le competenze
Essere liberi di scegliere è una bella sensazione, ma la libertà dobbiamo saperla gestire. Se nel primo video ti abbiamo dato qualche suggerimento per liberarti dagli stereotipi, ora è giunto il momento di darti nuove istruzioni per guidare la tua scelta. Abbiamo preparato per te un viaggio per scoprire le competenze che possiedi e su cui ti puoi basare per fare una scelta consapevole. Attraverso alcune semplici attività ti aiutiamo ad esplorare le tue abilità e ad usarle per scegliere in modo efficace la tua scuola superiore.
https://www.youtube.com/embed/jEKDaX_aKqY
Racconti con al centro le competenze
Siamo sicuri che si possa veramente scegliere il percorso di studi e di lavoro in totale libertà? Siamo sicuri che si possa costruire una carriera fuori dagli stereotipi di genere? Per dimostrarvi che tutto questo è possibile abbiamo intervistato lavoratori e lavoratrici che ci hanno raccontato la loro storia. Guarda questo video per scoprire quanto si può fare se riusciamo a liberarci degli stereotipi di genere.
https://www.youtube.com/embed/D9B01O5fNqk
Scegliere il futuro con occhi diversi
Abbiamo deciso di chiudere il viaggio in bellezza! In questa quarta ed ultima tappa nel mondo degli stereotipi di genere vi abbiamo riservato un vero regalo. Uno strumento, anzi due strumenti preziosissimi per fare la vostra scelta in totale libertà. Non posso anticiparvi niente ma posso solo dirvi che dopo questo video il mondo della scuola superiore non vi sembrerà più lo stesso, provare per credere!
https://www.youtube.com/embed/P2lWzZAkE94
Scarica gli strumenti per rompere gli stereotipi:
- Il Materario (pdf)
- Il Materiologo (pdf)
Guarda tutti i video attraverso la playlist Stereotipi di genere >>
Con la collana "Costruire orientamento" è disponibile un ulteriore strumento rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado finalizzato alla progettazione di interventi di orientamento nel contesto scolastico, con proposte di azione su ciascuna delle sette aree tematiche mediante l'utilizzo dei nostri video. Un supporto per il docente nella conduzione delle azioni orientative flessibile per vari gradi di approfondimento.
- scarica il volume Costruire orientamento-Stereotipi di genere