Start Cup Toscana, l'evento finale dell'edizione 2024

Start Cup Toscana, l'evento finale dell'edizione 2024

evento | Giovani
Giorni
Luogo
Aula Magna Università degli Studi di Firenze - Piazza San Marco, 4 - Firenze

Evento concluso

 

Programma e Finalisti | Comunicato stampa finale di UniFI |

A Firenze, si è svolta la finale per l'edizione 2024 di Start Cup Toscana, la competizione promossa da Regione Toscana a sostegno di nuove idee imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico e provenienti dalla ricerca accademica.
Dopo la presentazione dei Pitch attraverso i quali i 10 team finalisti hanno illustrtato le loro idee imprenditoriali innovative, l’evento è preseguito con un proficuo confronto dedicato alle tematiche degli Ecosistemi dell’Innovazione e si è concluso con l’assegnazione degli importanti premi offerti da Regione Toscana, in qualità di soggetto finanziatore, e dagli sponsor dell'edizione 2024: Polo Tecnologico Navacchio e Rubino&Partners.
Un Light Lunch è stato infine offerto al termine della premiazione.

Ad aggiudicarsi il podio della competizione sono stati: Cernais (primo classificato), MolBook Pro (secondo classificato) e Delos AI (terzo classificato).
Il progetto Lemovie (quarto classificato) ha ricevuto la menzione d’onore, vincendo la possibilità di partecipare alla finale del Premio Nazionale Innovazione insieme ai primi tre classificati.
Al progetto Delos AI è stata assegnata dalla giuria tecnica anche la menzione speciale per il miglior progetto di imprenditoria femminile, mentre Lemovie ha avuto quella per l’innovazione sociale. Infine, la menzione per il miglior progetto di impresa ad impatto sul cambiamento climatico è stata attribuita a Resynth.

Start Cup Toscana 2024 si è arricchita di ulteriori due premi: un percorso di accompagnamento completo e personalizzato denominato “Startup Booster”, offerto dallo sponsor Polo Tecnologico di Navacchio al team di MolBook Pro, che fornisce un pacchetto di informazioni e strumenti per trasformare una brillante idea in una realtà imprenditoriale; un servizio gratuito di deposito di una domanda di brevetto italiana per tutelare e valorizzare le idee innovative offerto dallo sponsor Rubino & Partners al progetto Authentica.
In alternativa al servizio di deposito, il vincitore potrà scegliere tra il supporto nella contrattualistica commerciale con potenziali investitori e la registrazione di un titolo di proprietà intellettuale diverso dal brevetto (marchio nazionale, design).

I 10 finalisti che hanno preso parte alla competizione sono (in ordine alfabetico):

  • Authentica – ICT – Scuola Normale Superiore
    Authentica offre una teca smart per la conservazione scientifica delle opere d'arte, certifica la due diligence del collezionista e fornisce dati sulla loro condizione.
  • Bacco – Clean tech & Energy – Università di Pisa
    Bacco è un motocoltivatore elettrico, silenzioso, non vibra, è facile da usare e da mantenere.
  • CERNAIS – Life Sciences – Medtech – Università di Pisa
    CERNAIS è un'azienda all'avanguardia nella scoperta di farmaci, che utilizza l'intelligenza artificiale per sviluppare terapie innovative mirate alle malattie rare.
  • Delos AI – ICT – Università di Pisa
    Sviluppo di soluzioni tecnologiche dedicate alle PMI nel campo dell’analisi automatica dei dati testuali basate su modelli di Intelligenza Artificiale
  • Lemovie – Life Sciences-Medtech – Università degli Studi di Firenze
    Lemovie è una soluzione innovativa che utilizza la realtà virtuale per ridurre l'ansia e il dolore nei pazienti oncologici, offrendo supporto psicologico e terapeutico personalizzato durante le terapie.
  • MolBook Pro – Industrial – Università di Pisa
    MolBook Pro è un software user- friendly per creare, gestire e condividere database molecolari, che integra l’Intelligenza Artificiale.
  • NeuroSalus – Life Sciences-Medtech – Università degli Studi di Siena
    NeuroSalus offre servizi innovativi con riferimento ad applicazioni terapeutiche e riabilitative, nell’ambito delle neuroscienze cliniche, inerenti al dominio delle metodologie di neuromodulazione non invasiva
  • Planty – ICT – Università di Pisa
    Piattaforma SaaS con AI per progettazione degli spazi verdi, integrata con marketplace B2B per professionisti del giardinaggio e vivaisti.
  • Resynth – Clean tech & Energy – Università degli Studi di Siena
    Riutilizzo di scarti dell'industria conciaria in un processo chimico sostenibile e circolare, per la produzione di prodotti chimici ad alto valore aggiunto da riutilizzare nella stessa industria conciaria.
  • SmarTray – Life Sciences-Medtech – Università degli Studi di Siena
    SmartTray automatizza il tracciamento dei nutrienti con IA, migliorando la gestione del diabete e ottimizzando l'alimentazione.

***

L’iniziativa, ospitata quest’anno dall’Università degli Studi di Firenze, è finanziata e patrocinata dalla Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì, il progetto regionale per l’autonomia dei giovani, e proposta da: Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Siena, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Università per Stranieri di Siena, assieme all’Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico.

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 219736833