Sostegno alle famiglie

Sostegno alle famiglie

Accanto a voi nel percorso educativo zero-sei anni
La Regione Toscana è consapevole del ruolo fondamentale delle famiglie nel percorso educativo delle bambine e dei bambini e si impegna a fornire un sostegno concreto e diversificato per accompagnarle in questa importante fase della vita.
Un esempio significativo di questo impegno è la campagna "Nidi Gratis"per abbattere le rette dei servizi educativi per la prima infanzia (nidi d'infanzia, spazi gioco e servizi educativi in contesto domiciliare), sia pubblici che privati (accreditati) presenti sul territorio toscano.

Altri supporti economici:
Bonus Nido INPS: un contributo economico erogato dall'INPS
Agevolazioni tariffarie comunali:
i comuni possono prevedere agevolazioni tariffarie per l'accesso ai servizi educativi comunali, in base al reddito familiare o ad altre condizioni.
Si invitano le famiglie a contattare il proprio Comune di residenza per maggiori informazioni.

Partecipazione delle famiglie
La Regione Toscana valorizza la partecipazione attiva delle famiglie alla vita dei servizi educativi, riconoscendone il ruolo fondamentale per la qualità del percorso educativo delle bambine e dei bambini. L'obiettivo è quello sviluppare e favorire processi di condivisione e corresponsabilità tra educatrici, educatori e genitori nell’educazione delle bambine e dei bambini.
La cura della relazione con le famiglie avviene nell’ambito di contesti strutturati, pianificati rispetto ai tempi, al contenuto e alle attività. Le occasioni strutturate si compongono di incontri formali ed informali, situazioni in cui i “saperi” delle famiglie si incontrano con i “saperi” di altri genitori e con quelli del personale educativo.
A tal fine i servizi realizzano:
- Incontri e colloqui individuali: momenti di incontro formale tra personale educativo e famiglie per condividere informazioni sul percorso delle bambine e dei bambini, nella prospettiva di rafforzare l’alleanza educativa.
- Laboratori e feste: contesti informali, momenti che creano legami, senso di appartenenza e danno il piacere di stare insieme.
- Consigli dei servizi: organismi di partecipazione delle famiglie che favoriscono la condivisione degli indirizzi generali dei servizi, al fine di implementare la qualità delle esperienze di crescita e formazione realizzate dalle bambine e dai bambini durante la frequenza.
- Contesti di accompagnamento alla genitorialità: percorsi di educazione familiare, incontri a tema.

Orientamento e consulenza:
Per supportare le famiglie nelle scelte educative e per fornire risposte a dubbi e domande, la Regione Toscana promuove servizi di orientamento e consulenza pedagogica:
Servizi territoriali: I servizi sociali e i consultori familiari presenti sul territorio offrono supporto alle famiglie con bambine e bambini piccoli, con la presenza di professionisti qualificati (psicologi, educatori, assistenti sociali). 
Sportelli informativi: alcuni Comuni o distretti socio-sanitari possono attivare sportelli informativi dedicati alle famiglie con bambine e bambini 0-6, dove è possibile ricevere informazioni sui servizi educativi, le agevolazioni economiche e le risorse del territorio.
Iniziative di supporto alla genitorialità: la Regione e gli Enti Locali promuovono iniziative di supporto alla genitorialità, come corsi, incontri e laboratori tematici, per fornire strumenti e competenze utili ai genitori.

Il contesto regionale del programma P.I.P.P.I.
P.I.P.P.I. è un programma di intervento multidimensionale, promosso dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con l'Università di Padova – Dipartimento Scienze dell'Educazione, rivolto a famiglie che si trovano a dover fronteggiare situazioni impegnative in cui può risultare difficile e complicato il compito di garantire ai figli un livello di benessere durante il delicato e naturale processo di crescita e sviluppo.

Aggiornato al: Article ID: 237166208