Servizi bibliotecari ai migranti

Servizi bibliotecari ai migranti

I servizi bibliotecari ai migranti hanno lo scopo di promuovere l'integrazione anche attraverso gli scambi tra culture presenti sul territorio regionale.

Nell'ambito dei servizi alle biblioteche toscane, la Regione Toscana sostiene ogni iniziativa volta a promuoverne l'utilizzo da parte dei migranti, a partire dalla creazione di scaffali multilingue per la lettura ed il prestito di pubblicazioni nelle lingue di origine.

Il Polo regionale di documentazione interculturale
Dal 2004 la Regione Toscana, tramite il Polo regionale di documentazione interculturale, garantisce alle biblioteche e alle reti bibliotecarie toscane un supporto qualificato nell'ambito della documentazione e dei servizi interculturali (catalogazione, aggiornamento e formazione, biblioteca specialistica, scaffale circolante).

Il servizio più importante è lo Scaffale circolante, ossia il prestito di libri nelle lingue dei migranti (13 lingue); si tratta di oltre 5.200 titoli a disposzione.
Da diversi anni questo servizio è stato allargato alle "Biblioteche in carcere" con una sperimentazione a Prato, Firenze-Sollicciano e Gozzini (nell'area fiorentina si veda anche il progetto di "Biblioteca sociale in carcere" e Volterra.

Il Polo regionale di documentazione interculturale eroga i servizi di:
  • prestito di libri nelle lingue dei migranti a biblioteche, scuole e associazioni;
  • documentazione specialistica su immigrazione ed interculturalità, rivolta a tutti i cittadini interessati alle tematiche dell'intercultura ed in particolare a bibliotecari e ad insegnanti​​
  • consulenza in merito all'acquisizione ed al trattamento di pubblicazioni nelle lingue delle minoranze ed alla progettazione di servizi interculturali presso biblioteche e reti bibliotecarie;
  • attività di formazione per studiosi ed operatori interculturali.

Collaborano con il Polo:

  • Il Centro di documentazione Città di Arezzo, per iniziative di documentazione e formazione negli ambiti dell'educazione interculturale e dell'insegnamento dell'italiano come lingua straniera;
  • Il Centro Regionale di Servizi per i Ragazzi (Campi Bisenzio, Firenze) per iniziative nell'ambito dell' editoria per ragazzi ed interculturale.


Sede:
Biblioteca comunale Lazzerini

via Santa Chiara, 30 – 59100 Prato


Contatti:
Email: servizimc@comune.prato.it
Segreteria tel: 0574 183 7818 - Fax: 05741837444
Responsabile dott. Antonio Avitabile - tel: 05741837815
Referente: Luisa Di Tolla - tel: 05741837819

Per informazioni:
Settore Patrimonio culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria
Email: biblioteche.cultura@regione.toscana.it

Aggiornato al: Article ID: 55008