La Commissione europea ha selezionato 13 progetti, con la partecipazione di 163 partecipanti provenienti da 22 paesi dell'UE e da due paesi terzi, che riceveranno un bilancio totale di 30 milioni di euro nell'ambito del Fondo Sicurezza interna (ISF). I progetti contribuiranno a rafforzare la protezione degli spazi pubblici come centri commerciali, trasporti pubblici, luoghi di intrattenimento e luoghi di culto. Alcuni progetti specifici mirano a proteggere i luoghi di culto, le scuole e le comunità ebraiche.
L'invito a presentare proposte alle autorità pubbliche, alle autorità di contrasto, agli istituti di ricerca e alle imprese private è stato pubblicato nel dicembre 2023.
I progetti selezionati stanno già svolgendo le loro attività o dovrebbero diventare operativi nella prima metà del 2025. Sosterranno l'attuazione dell'agenda antiterrorismo dell'UE e si concentreranno su settori quali la lotta al traffico di armi da fuoco, la lotta alle minacce poste dai droni non cooperativi e la protezione contro le minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari.
Questa iniziativa di finanziamento si basa sugli sforzi precedenti, con 22,7 milioni di euro e 17,8 milioni di euro assegnati nel 2020 e nel 2022. Con questo investimento, la Commissione rafforza il suo impegno a proteggere i suoi cittadini e a prevenire futuri attacchi, promuovendo un'Europa più sicura per tutti.
Maggiori informazioni: