Rete NATURA 2000 in Toscana

Rete NATURA 2000 in Toscana

Ai sensi di quanto previsto dalla Direttiva 92/43/CEE "Habitat" con Rete Natura 2000 si intende  l'insieme dei territori protetti costituito da aree di particolare pregio naturalistico quali le Zone Speciali di Conservazione (ZSC) ovvero i Siti di Importanza Comunitaria (SIC). Tale rete si estende anche alle Zone di Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva 79/409/CEE "Uccelli", abrogata e sostituita dalla Direttiva 2009/147/CE. La Rete Natura 2000 costituisce di fatto lo strumento a livello europeo attraverso il quale preservare le specie di flora e fauna, minacciate o in pericolo di estinzione, e gli ambienti naturali che le ospitano.

In attuazione delle Direttive europee e della normativa nazionale di recepimento, la Regione Toscana ha emanato la Legge regionale 56 del  6 aprile 2000  (abrogata e sostituita dalla legge regionale  30/2015 – Norme per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico-ambientale regionale), e dato avvio ad un'articolata politica di tutela della biodiversità. Con questa legge la Toscana ha definito la propria rete ecologica regionale composta dall'insieme dei Sic delle Zps e di ulteriori aree tutelate chiamate Sir (siti di interesse regionale). Queste ultime aree, non comprese nella rete Natura 2000, sono state individuate dalla Regione con lo scopo di ampliare il quadro d'azione comunitario tutelando anche habitat e specie animali e vegetali non contemplati, fra quelli da tutelare previsti dalle citate direttive comunitarie. Dal giugno 2015 per tali aree, ai sensi dell'articolo116 della legge regionale 30/2015, è stata avviata dai competenti uffici regionali, una specifica ricognizione volta a verificare la loro potenziale ascrivibilità ad una delle tipologie di area protetta previste dall'attuale normativa regionale (SIC, ZPS, Riserva regionale).

Ad oggi la Rete Natura 2000 toscana, cioè l'insieme di pSIC, SIC, ZSC e ZPS conta ben 159 siti terrestri o marini (vedi elenco aggiornato) per una superficie complessiva di circa 833.788  ettari.

In particolare i siti terrestri occupano (al netto delle sovrapposizioni tra le diverse tipologie di sito) una superficie di circa 327.000 ettari corrispondenti a circa il 14% dell'intero territorio regionale.

Le più recenti designazioni hanno interessato i seguenti siti:

La ReteNatura 2000 risulta così costituita:

Numero Tipologia sito : A= ZPS, B= pSIC, SIC e ZSC, C = ZSC-ZPS Superficie (ettari)
    Terrestre Marina
4 SIC (Tipo B)  6.266  374.262
91 ZSC (Tipo B) 207.759 26.786
19 ZPS (Tipo A) 33.524 16.867
44 ZSC-ZPS (Tipo C) 98.080 44.342


Le caratteristiche ecologiche di ciascuno dei siti Natura 2000 (SIC/ZSC e ZPS) sono riportate in specifiche schede Natura 2000 (cosiddetti formulari Standard Natura 2000) consultabili e scaricabili:

Tali schede rappresentano di fatto la base conoscitiva di riferimento principale per analizzare le potenziali incidenze che (ai sensi degli articoli 88 e 89 della legge regionale 30/2015) un intervento, progetto o piano può avere sulle specie ed habitat per i quali un sito Natura 2000 è stato designato.

Tale sistema di aree si sovrappone in gran parte con il Sistema delle aree protette (derivante dall'attuazione della Legge regionale 11 aprile 1995, numero 49 - abrogata e sostituita dalla LR 30/2015). Pur avendo quindi obiettivi diversi, i due sistemi di aree descritti sono legati da un'evidente reciproca funzionalità.

Le perimetrazioni di tali siti consultabili sul portale GEOscopio della Regione Toscana e scaricabili in formato shapefile nella sezione Cartoteca a scala 1.10.000 su Carta Tecnica Regionale (CTR) sono state definite attraverso una procedura che ha previsto l'opportuno coinvolgimento delle Province e degli Enti Parco. Tali perimetri, acquisiti sulle nuove basi cartografiche regionali (CTR) e con esse congruenti, sono depositati in formato digitale, quale archivio geografico ufficiale, presso il Settore "Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale" della Regione Toscana, cui ne è demandata la conservazione, la manutenzione e la diffusione, nelle forme e nei modi previsti dalle vigenti disposizioni. I perimetri relativi ai siti Natura 2000 (SIC e ZPS) trasmessi dal  Ministero dell' Ambiente e della Sicurezza Energetica alla CE quali perimetrazioni ufficiali sono consultabili sul sito del Ministero dell' Ambiente e della Sicurezza Energetica. 

Alcune definizioni

Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e Zone Speciali di Conservazione (ZSC)
I SIC sono siti che contribuiscono in modo significativo a mantenere o ripristinare un tipo di habitat naturale o una specie in uno stato di conservazione soddisfacente. In particolare i SIC/pSIC e ZSC in Toscana sono 139, individuati tra le regioni biogeografiche mediterranea e continentale, per un totale di circa  759.579   ettari. Il Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ai sensi della normativa vigente, ha massimo sei anni per designare i SIC come Zone Speciali di Conservazione (ZSC), con decreto adottato d'intesa con ciascuna regione e provincia autonoma interessata. Le ZSC sono di fatto dei Sic a cui sono applicate, entro un termine massimo di 6 mesi dall'istituzione, le misure di conservazione necessarie al mantenimento o al ripristino in uno stato soddisfacente degli habitat naturali e/o delle popolazioni delle specie per cui il sito è stato designato.

Ad oggi, a seguito delle specifiche intese  sono stati designati quali ZSC:
- 89 ZSC con DM 24 maggio 2016
- 45 ZSC con DM 22 dicembre 2016
- 1 ZSC con DM  3 febbraio 2021

Come previsto dall'art.2 comma 3 del DM 17/10/2007 la REgione Toscana ha provveduto a comunicare al Ministero dell'Ambiente l'elenco dei soggetti gestori delle ZSC. L'indicazione di tali soggetti è stata fatta sulla base:
- di quanto previsto dalla normativa nazionale e regionale vigente in materia ed in particolare Legge 394/91, DPR 357/97, DM 17/10/2007, DM 27/04/2010 e L.R. 30/2015 e s.m.i. a cui è necessario comunque fare riferimento per eventuali ulteriori dettagli e/o approfondimenti;
- delle perimetrazioni dei siti Natura 2000 e delle Aree protette nazionali e regionali disponibili nell'archivio geografico ufficiale regionale.

Zone di Protezione Speciale (ZPS)
Le ZPS sono previste e regolamentate dalla Direttiva comunitaria 79/409 "Uccelli" (abrogata e sostituita dalla Dir. 2009/147/CE). L'obiettivo delle ZPS è la "conservazione di tutte le specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico" che viene raggiunto sia attraverso la tutela dell'avifauna sia con la protezione dei loro habitat naturali.
Le ZPS in Toscana sono 63 e coprono una superficie di circa 192.813 ha di cui ben 61.209 ha di superficie marina.
Diversamente dai SIC, soggetti alla successiva designazione ministeriale come ZSC, le ZPS mantengono la stessa designazione.

I siti Natura2000  sono inclusi nel  "sistema regionale della biodiversità" come individuato dall'articolo 5 della  legge regionale 30/2015 (che con il “sistema regionale delle aree  naturali protette”  compongono il "Patrimonio naturalistico della Toscana”).
Al fine di dare una riconoscibilità anche grafica dell’intero sistema e fornire a tutti i fruitori la percezione chiara ed immediata dei luoghi, con delibera di Giunta regionale 1312 del 21 novembre 2022 è stato approvato il “logotipo” denominato “Patrimonio naturalistico della Toscana”, comprensivo delle cinque categorie che compongono il sistema - di cui all’articolo 1 della legge regionale 30/2015,  che comprende anche il logotipo "Siti Natura 200 della Toscana" nonché il relativo manuale di immagine coordinata ed il disciplinare d’uso.

Per la richiesta di utilizzo del logotipo (nei casi previsti dal disciplinare d’uso), occorre trasmettere apposita richiesta al Settore competente, utilizzando il modulo previsto.

Aggiornato al: Article ID: 395949