Psr Feasr 2014-2020, bando relativo alla sottomisura 8.4

Psr Feasr 2014-2020, bando relativo alla sottomisura 8.4

PSR 2014-2020 - bando relativo alla sottomisura 8.4 “Sostegno al ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici”

Data di pubblicazione bando su Burt:

Data di scadenza presentazione domande:

Stato:
Stato: In corso



 

Bando
Il bando è finalizzato a sostenere interventi per la prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici
Scadenza
Il bando scade lunedì 22 febbraio 2016 alle ore 13:00
A chi si rivolge
Ai gestori (pubblici e privati) di boschi localizzati nelle province di Firenze, Arezzo, Lucca, Massa Carrara, Prato e Pistoia, che hanno subìto un danno superiore al 20% del potenziale forestale interessato
Opportunità
100% di contributo sui costi ammissibili
Come partecipare
La domanda, completa di tutti i documenti richiesti, si presenta sul portale di ARTEA www.artea.toscana.it

Leggi il bando completo

 

Finalità del bando

Il bando è finalizzato al ripristino dei danni causati dal vento alle foreste toscane dall'evento del 5 marzo 2015, riconosciuto come calamità naturale dalla Delibera del Consiglio dei Ministri del 29 aprile 2015 "Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza delle eccezionali avversità atmosferiche che il 5 marzo hanno colpito il territorio delle province di Firenze, Arezzo, Lucca, Massa Carrara, Prato e Pistoia". Il bando prevede un sostegno a copertura dei costi sostenuti per il taglio e l'esbosco degli alberi abbattuti e dell'eventuale rimboschimento necessario a garantire la continuità del bosco stesso.

Scadenza e presentazione della domanda
Le domande di aiuto devono essere presentate sul Sistema Informativo di ARTEA (www.artea.toscana.it) entro le ore 13 del 22 febbraio 2016.

Per poter presentare domanda è indispensabile aver costituito o aggiornato il Fascicolo aziendale (ai sensi della L.R. 45/07) nell'ambito del sistema informativo di ARTEA, per il tramite dei Centri  Assistenza Agricola (CAA).



Punti salienti del bando

1) Beneficiari

Sono ammessi a beneficiare del sostegno i seguenti soggetti:

  • Proprietari, possessori e/o titolari privati della gestione di superfici forestali, anche collettive, singoli o associati;
  • Enti pubblici (anche a carattere economico), Comuni, soggetti gestori che amministrano gli usi civici, altri soggetti di diritto pubblico proprietari, possessori e/o titolari della gestione di superfici forestali, singoli o associati.

Tali soggetti per essere ammessi devono avere titolarità ad agire sui terreni boscati individuati come interessati dalla calamità del 5 di marzo 2015 e sui quali il danno è almeno pari al 20% del potenziale forestale interessato.

Non possono presentare domanda di aiuto le imprese in difficoltà (così come definite nel bando al paragrafo 3.2)

2) Intensità del sostegno e minimali/massimali

Il tasso di contribuzione previsto per tutti gli investimenti, comprese le spese generali, è pari al 100% dei costi ammissibili.
E' possibile erogare un anticipo fino ad un massimo del 50% del contributo ammissibile a finanziamento, secondo i principi e le modalità che saranno stabilite dai Documenti attuativi regionali, in corso di elaborazione.
L'importo massimo del contributo concedibile per i beneficiari privati è pari a  € 400.000 per bando (indipendentemente dal numero di interventi).
Non è previsto nessun massimale per gli Enti pubblici e altri beneficiari di diritto pubblico.
L'importo minimo di contributo concedibile per intervento è pari a 5.000 € per tutti i beneficiari.

3) Indicazioni specifiche

Gli investimenti sono ammessi al sostegno se sono rispettate le condizioni previste dal bando e, in particolare, tutti gli interventi devono essere realizzati conformemente a quanto previsto dalla L.R. 39/00 e s.m.i., dal Regolamento Forestale della Toscana vigente e della DGR n. 1007 del 26/10/2015, anche al fine di garantire la rispondenza dell'intervento a criteri di sostenibilità ambientale e la compatibilità con la buona gestione forestale.

4) Dotazione finanziaria

15 milioni di €.

5) Graduatoria

La graduatoria, unica a livello regionale, sarà definita in maniera automatica sulla base dei possesso dei criteri di selezione previsti dal bando (paragrafo 8 del bando), basati sulla localizzazione nell'ambito di specifiche tipologie di territori e in base alla tipologia di investimento per la quale si richiede il contributo.

Il minimo punteggio necessario per entrare in graduatoria è pari a 5 punti.

Per l'individuazione delle tipologie di territori si rimanda alla seguente pagina.

Consulta il bando

Bando: il testo aggiornato alle ultime modifiche.
Il bando è stato approvato  con  decreto n. 5808 del  30/11/2015 (pubblicato  sul Supplemento al Burt n. 49 del 9/12/2015), modificato con decreto n. 53del  14/01/2016, con decreto n. 169 del 15/01/2016 e con decreto n. 1247/2016.
 

Per informazioni è possibile compilare il modulo on-line scrivici.

Organismo emittente:
Regione Toscana

Aggiornato al: Article ID: 13043621