TANIA si pone l'obiettivo di aumentare la consapevolezza e la conoscenza sul tema da parte dei policy makers territoriali per:
- supportare la ricerca e l'innovazione nella identificazione e produzione di nano-tecnologie eco-compatibili ed eco-sostenibili per il trattamento di terreni contaminati e acque;
- definire una metodologia standardizzata per valutare l'efficacia, la sostenibilità economica e la sicurezza ambientale e l'impatto di nano-materiali e nano-particelle per il trattamento di contaminanti, nel contesto delle normative ambientali vigenti a livello nazionale ed europeo. La sicurezza ambientale è particolarmente rilevante per la bonifica in situ dove i prodotti reattivi devono essere controllati in termini di reazione e impatto sui composti trattati;
- sviluppare un quadro politico atto fornire incentivi per l'utilizzo in-situ di nano-materiali e nano-particelle per il trattamento di terreni contaminati e acque;
- aumentare la consapevolezza sui processi di Nanoremediation, i relativi vantaggi e modalità di applicazione.
La proposta è coordinata dalla ASEV - Agenzia di Sviluppo Empolese Valdelsa e ha come partner Regional Council of Päijät-Häme, with University of Helsinki (Finland), University of Helsinki (Finland), Regional Council of Alsace Champagne-Ardenne Lorraine (France), University of Lorraine (France), Region of Crete (Greece), South Transdanubian Regional Development Agency (Hungary), Regione Toscana (Italia).
#Taniaproject
maggiori informazioni: www.interregeurope.eu/tania/