STEPHANIE si concentra sullo Spazio e Osservazione della Terra, con particolare attenzione gli sviluppi nel campo della fotonica, che costituiscono un enorme potenziale per affrontare una serie di grandi sfide della società di oggi (salute e benessere, azioni per il clima e per società più sicure, ecc.). Riunisce attori regionali per lo scambio di idee ed esperienze sui modelli di policy che possono affrontare queste sfide attraverso due pilastri principali:
- cooperazione tramite quadrupla elica lungo la catena del valore tecnologico (progettazione, produzione, commercializzazione di sostegno alla distribuzione al consumatore finale), coinvolgendo quindi autorità pubbliche, imprese (PMI e grandi), ricercatori ed utenti finali dei prodotti innovativi;
- creazione e/o rafforzamento dei meccanismi di finanziamento per la tecnologia spaziale, con un focus sulle procedure amministrative semplificate.
La proposta è coordinata dall' Istituto di Fisica Applicata "Nello Carrara" - CNR (soggetto capofila) e ha come partner: Città di Praga (CZ) – autorità di gestione, Agenzia dello Spazio Rumena – ROSA (RO) – autorità di gestione, Centro Spaziale di Liege (BE) – con il supporto dell'autorità di gestione della Vallonia, RAL Space (UK) – con il supporto dell'autorità di gestione dell'Oxfordshire, Cluster Nano Micro Materials Photonic – NRW (DE), Centro Avanzato di Tecnologie Aerospaziali (ES) – con il supporto dell'autorità di gestione dell'Andalusia, Regione Toscana – Settore Ricerca Industriale, Innovazione e Trasferimento Tecnologico.