Progetto regionale "I Nuovi Ospedali"

Progetto regionale "I Nuovi Ospedali"


Con il progetto dei Nuovi Ospedali sono stati realizzati in contemporanea 4 nuove strutture ospedaliere a Prato, Pistoia, Apuane e Lucca.
Previsto già nel Piano sanitario regionale 2002-2004 e condiviso con il Ministero della Salute con un Accordo di Programma sottoscritto nel 2004, il progetto è stato gestito dal Sior - Sistema integrato ospedali toscani, l'associazione nata nel 2003  e di cui fanno parte le Asl 1 di Massa e Carrara, 2 di Lucca, 3 di Pistoia e 4 di Prato.

I nuovi ospedali

Nuovo ospedale di Prato
Nuovo ospedale di Pistoia
Nuovo ospedale Apuane
Nuovo ospedale di Lucca
 

La filosofia

All'ospedale moderno si chiede di mettere al centro la persona e le sue necessità, di garantire assistenza continua e personalizzata con percorsi multiprofessionali e multidisciplinari, riferimenti sanitari certi e appropriatezza nell'uso delle risorse.
L'ospedale diventa il presidio di riferimento per i casi acuti più complessi, con una forte integrazione con i servizi territoriali in modo da assicurare la più completa continuità delle cure. A sostegno del cambiamento strategico del ruolo dell'ospedale e del suo inserimento nella più ampia rete dei servizi sul territorio sono i nuovi progressi scientifici e tecnologici, l'evoluzione dell'assetto demografico e socio-culturale, l'innovazione dei processi di cura e la particolare attenzione all'umanizzazione dell'assistenza.
Il "nuovo ospedale", costruito intorno ad un nuovo modello organizzativo per intensità di cure, capace di dare risposte personalizzate alle cure dei pazienti, è un obiettivo prioritario della Regione Toscana.

Per la realizzazione delle strutture edilizie ospedaliere, il sistema sanitario toscano si è avvalso del Project Financing, la finanza di progetto, uno strumento innovativo di partenariato pubblico-privato: un'operazione finanziaria che, a fronte della scarsità di risorse pubbliche, consente di coinvolgere soggetti e capitali privati nella realizzazione e gestione di opere pubbliche o di pubblica utilità. Il costo complessivo di realizzazione ammonta a 419 milioni e 499 mila euro, dei quali 169 milioni messi dallo Stato, 56 milioni dalle Aziende sanitarie e 194 milioni dal concessionario.
Tutti i nuovi presidi hanno caratteristiche simili sia dal punto di vista organizzativo che strutturale: organizzati complessivamente nell'ottica dell'intensità di cura rispondono alle esigenze previste dal sistema sanitario di una struttura per acuti, compatta, flessibile, tecnologica e completamente informatizzata e innovativa.
 

Attenti all'ambiente e alla sicurezza sul lavoro

Il progetto per la realizzazione dei nuovi presidi è risultato all'avanguardia anche sotto il profilo ambientale e della sicurezza sui luoghi di lavoro.
I quattro nuovi ospedali sono stati costruiti nella garanzia della massima sicurezza per chi lavora nei cantieri. Il  "Protocollo di intesa in materia di sicurezza, igiene nei luoghi di lavoro e legalità nella realizzazione dei quattro nuovi ospedali in Toscana" firmato a fine gennaio 2011 rappresenta un'intesa innovativa nel campo della sicurezza del lavoro e delle relazioni fra Regione, Aziende sanitarie, imprese e organizzazioni sindacali.

In particolare è stata richiesta la qualità del contenitore ospedaliero sotto il profilo dell'uso dei materiali, della qualità degli impianti, dell'inserimento ambientale, del colore e della segnaletica, del comfort acustico, del microclima interno, dei ricambi d'aria e del condizionamento. Insomma, non solo una serie di nuove costruzioni, ma anche un modo nuovo, più efficiente e più vicino alla persona e all'ambiente di intendere il servizio sanitario.

Aggiornato al: Article ID: 56061