BioMarT (Biodiversità Marina Toscana) è un progetto (approvato con decreto 4976 del 17 Agosto 2004) finalizzato alla creazione di un repertorio di biocenosi vulnerabili e specie rare presenti nel mare toscano in grado di fornire importanti dati sulle condizioni generali dello stato della biodiversità e costituire una base su cui stabilire criteri e indicazioni per eventuali identificazioni di siti di elevato interesse conservazionistico, come Aree Marine Protette o SIC Marini.
Il progetto BioMarT di fatto si raccorda con le finalità di Renato (REpertorio NAturalistico TOscano) rappresentandone una parte complementare per gli aspetti legati alla tutela della biodiversità marina.
Gli studi su BioMarT sono stati realizzati nel periodo 2004-2008 dalla sezione di Arpat mare di Livorno e dal Museo di Storia Naturale - Sezione Zoologica "La Specola" dell' Università degli Studi di Firenze e a conclusione di tali indagini sono state realizzate 2 pubblicazioni: BioMarT: componenti biotiche e ambientali determinanti per la biodiversità e BioMarT: atlante della biodiversità.
L'approvazione della DGR 1221/09 ha garantito la prosecuzione del monitoraggio e delle indagini avviate nel 2004 al fine di implementare l'attuale database con nuovi dati e di conferire all'archivio, fino ad ora realizzato, valore di vero e proprio strumento conoscitivo ed aggiornato per individuare e valutare i siti marini e fornire, oltre ai dati sulle generali condizioni dello stato di dette aree, anche criteri gestionali e indicazioni per l'eventuale identificazione di Aree Marine Protette o SIC Marini. A conclusione di tali indagini , aggiornate al 2013, sono stati prodotti un report da ARPAT e un report dal Museo di Storia Naturale - Sezione Zoologica "La Specola" dell' Università degli Studi di Firenze.
Con delibera 1209/2012 è stato approvato dalla Giunta regionale uno schema di Protocollo di intesa tra Regione Toscana e Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare di adesione al Network Nazionale Biodiversità.Con tale atto, sottoscritto dalle 2 parti in data 8 febbraio 2013, in attuazione della Strategia Nazionale per la biodiversità e della direttiva Inspire si renderanno fruibili e condivisibili in tale portale (http://www.naturaitalia.it/nnb) i dati su specie e habitat marini derivanti da Biomart.
Per maggiori informazioni e richieste di accesso alla banca dati contattare
Andrea Casadio: andrea.casadio@regione.toscana.it
Kinzica Marchesi: kinzica.marchesi@regione.toscana.it