Dirigente Ing. Luca Gori
email: luca.gori@regione.toscana.it
Contatti
Numero Unico del Settore Sismica 0554382018
Per informazioni generali è possibile contattare direttamente il funzionario tecnico di riferimento ai numeri e indirizzi indicati nelle pagine delle varie sedi oppure, in alternativa, la Posizione Organizzativa della sede regionale competente, o inviare una mail a: settore.sismica@regione.toscana.it
Sedi regionali
Per ciascuna sede territoriale del Settore Sismica sono riportate le informazioni generali, la modulistica, i contatti telefonici ed email e gli orari di apertura al pubblico degli uffici
Svolge attività di prevenzione del rischio sismico, atraverso l'assegnazione di contributi pubblici per interventi strutturali sugli edifici pubblici e privati, indagini e verifiche sismiche, studi di microzonazione sismica, valutazioni di rischio sismico per gli strumenti urbanistici comunali
Per prenotare gli appuntamenti con i tecnici del Settore Sismica, nei giorni di apertura al pubblico, è attiva l'agenda elettronica
Istruzioni per l'uso dell'agenda, consulta >>> Istruzioni d'uso
Modalità di accesso agli uffici
L'attività del Settore Sismica è svolta in modalità a distanza.
Presso ogni sede territoriale è possibile prendere i contatti con i tecnici via email, telefono o concordare una videochiamata.
Gli appuntamenti possono avvenire previo appuntamento, nel rispetto di tutte le condizioni di sicurezza previste (es. misurazione temperatura che dovrà essere inferiore a 37,5°C, uso corretto delle mascherine, utilizzo di gel igienizzante, distanziamento, ecc.), così come previsto dalle Istruzioni Operative della Direzione Organizzazione, Personale, Gestione e Sicurezza, Sedi di lavoro della Regione Toscana.
Per la presentazione dei progetti per via telematica accedere al portale web PORTOS 3.2
Il portale consente, previa registrazione, tutte le operazioni relative al deposito dei progetti relativi agli interventi strutturali in zona sismica. Per informazioni più dettagliate consultare la pagina di accesso al portale.
Sul BURT del 21 gennaio 2022 è stato pubblicato il Regolamento n. 1/R del 19 gennaio 2022 “Regolamento di attuazione dell’articolo 181 della legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 (Norme per il governo del territorio). Disciplina sulle modalità di svolgimento dell’attività di vigilanza e verifica delle opere e delle costruzioni in zone soggette a rischio sismico”.
Tale regolamento, che entrerà definitivamente in vigore 30 giorni dopo la sua pubblicazione, quindi dal 20 febbraio 2022, subentra all’omologo precedente n. 36/R/2009 che, di conseguenza, sarà abrogato.
Il nuovo regolamento recepisce tutte le novità introdotte negli ultimi anni al Dpr 380/2001, già introdotte anche nella Lr 65/2014, riguardanti le procedure amministrative in ambito di costruzioni in zona sismica e dà attuazione all’articolo 181 della Lr 65/2014. In particolare viene riunito in unico atto normativo e applicativo quanto anticipato con le Delibere di Giunta regionale n. 663/2019 e n. 587/2020. Al contempo vengono apportati ulteriori modifiche sempre nell’ottica della semplificazione amministrativa e valorizzazione delle professionalità coinvolte nel processo progettuale ed edilizio.
In sintesi, richiamata la classificazione sismica del territorio regionale attualmente vigente:
vengono specificate le modalità di presentazione delle istanze di deposito del progetto e di richiesta di autorizzazione sismica, specificando il contenuto dei progetti, anche in funzione della loro importanza e rilevanza;
vengono riviste le modalità di effettuazione dei controlli sui progetti (autorizzazione, sorteggio a campione) in funzione della pericolosità sismica e della rilevanza degli interventi di progetto;
vengono individuate le particolari tipologie di intervento introdotte con l’articolo 94 bis del Dpr 380/2001 in particolare le opere “prive di rilevanza”, le opere “complesse” e le “varianti non sostanziali” oltre a rivedere, con lievi modifiche, l’elenco delle opere strategiche e rilevanti;
viene prevista la possibilità di segnalare nella relazione di ultimazione dei lavori (o nella dichiarazione di regolare esecuzione) alcune piccole modifiche non rilevanti introdotte nel corso dei lavori;
Completano il regolamento 3 allegati che elencano rispettivamente le opere e gli interventi di cui al punto c).
Si comunica che a seguito della pubblicazione sul BURT del 17.02.2021 della L.R. 5 del 12 febbraio 2021 sono stati modificati alcuni articoli della L.R. 65/2014 secondo quanto emerso dalla Sentenza della Corte Costituzionale n. 2/2021. A seguito di ciò, stante l’immediata entrata in vigore della legge, vengono riattivati i procedimenti inerenti le sanatorie ai sensi dell’art. 182 della LR 65/2014 >>> avviso agli utenti
Il Settore sismica della Regione Toscana non è competente riguardo l'ammissibilità degli interventi che beneficiano degli incentivi fiscali "Superbonus" e "Sismabonus" 110%, per i quali si invita a consultare le pagine del sito dell'Agenzia delle Entrate. >>> avviso a tutti gli utenti
Sismabonus (sito esterno dell'Agenzia delle Entrate)
Risposta sismica locale
Sono disponibili le linee guida per la realizzazione e rappresentazione delle analisi di risposta sismica locale per la progettazione in Regione Toscana.
Tale elaborato ha l'intento di fornire, ai tecnici incaricati della stima dell'azione sismica di progetto mediante analisi di Risposta Sismica Locale (Rsl):
indicazioni sul corretto svolgimento di tutte le fasi dello studio di RSL
modalità di rappresentazione delle analisi
un esempio di relazione su una RSL 1D e 2D
I professionisti possono consultare un documento per verificare quando è necessario realizzare la Rsl a corredo della valutazione dell’azione sismica di progetto, anche alla luce dell'entrata in vigore del Regolamento 1R/2022.
Per la gestione del controllo dell'attività edilizia in zona sismica sono in vigore i moduli approvati con decreto del 19 novembre 2012 n. 5456.
Contributo di istruttoria per istanze di Deposito e Autorizzazione
Contributo spese per istruttoria e conservazione progetti Legge regionale 23.12.2009, n. 77 (Legge finanziaria per l'anno 2010 pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 55 parte prima del 31.12.2009)
Per il versamento dei contributi di istruttoria su Portos 3.0 va utilizzato esclusivamente il sistema automatizzato IRIS
Le tariffe per l'istruttoria e conservazione dei progetti della Sismica sono state modificate con decreto dirigenziale n. 1875 del 3 febbraio 2025, che tiene conto della nuova procedura informatizzata PORTOS e della L.R. 65/2014 art. 171. In particolare sono variate le modalita' di calcolo del volume per gli edifici industriali e per le tensostrutture e/o strutture pneumatiche. Di seguito gli allegati al decreto, che superano le precedenti versioni:
Per il versamento dei contributi di istruttoria su Portos 3.0 va utilizzato esclusivamente il sistema automatizzato IRIS
Gli enti tenutari di contabilità speciali di cui alle Tabelle A e B allegate alla Legge 720/1984 devono effettuare il pagamento mediante bonifico sul conto corrente intestato a Regione Toscana:
IBAN IT27J0100004306TU0000016505
In tutti i suddetti casi deve essere riportata la seguente causale:
L.R. 65/2014 art. 171 - "Contributo per le spese di istruttoria e di conservazione dei progetti"
Deposito Certificazione di Idoneità Statica e Sismica (Condono Edilizio 1985 – 1994 - 2004)
Si ricorda che il contributo di cui sopra deve essere versato anche per i depositi cartacei del Certificato di Idoneità Statica e Sismica relativo ad interventi strutturali oggetto di condono edilizio (pdf | odt). L’importo sarà quello corrispondente al tipo di intervento effettuato (locale, miglioramento, nuova costruzione, etc.).
Sono esclusi i depositi relativi ad opere non strutturali (doc).
Modulistica per l'Accesso agli atti
E' disponibile il nuovo servizio di richiesta di Accesso Atti on line sul portale PORTOS
In allegato la guida per inviare le richieste di accesso atti (accesso documentale sia per archivi digitali che cartacei) e per visualizzare gli atti digitali.
Condono edilizio - Deposito Certificato di Idoneità Statica e Sismica (pdf | odt)
Relazione di fine lavori e certificato di rispondenza (art. 65 D.P.R. 380/2001 e art. 175 L.R. 65/14) (pdf - rtf)
Scheda di sintesi per la valutazione del progetto in relazione agli aspetti geologici, geofisici e geotecnici (art. 5 Regolamento 1/R_2022) (pdf | odt)
Richiesta autorizzazione abitati da consolidare (art. 2 L. 64/1974) (pdf | odt) e (art. 61 Dpr 380/2001) (pdf | odt)