Al fine di favorire lo sviluppo del capitale umano, promuovere l'occupazione dei giovani in ambiti chiave per lo sviluppo futuro, promuovere le attività della terza missione e l'internazionalizzazione del sistema della ricerca e consolidare e potenziare i legami tra sistema della ricerca e alta formazione, territorio e imprese, la Regione Toscana, con decreto dirigenziale n. 7816 del 5 agosto 2016 ha adottato l'"avviso pubblico per l'attivazione di percorsi di alta formazione e ricerca-azione" (bando AFR). Il bando è cofinanziato dal Programma operativo regionale (Por) del Fse 2014-2020 ed è attuato nell'ambito del progetto Giovanisì. Il bando fa riferimento alla delibera di Giunta regionale n. 661 del 12 luglio 2016.
Graduatorie >>> 13 progetti finanziabili per realizzare percorsi di alta formazione e ricerca azione
Finlaità. L'avviso ha lo scopo di finanziare percorsi di alta formazione e ricerca-azione realizzati da partenariati fra Università e enti di ricerca in stretto raccordo con il mondo del lavoro e della ricerca.. I percorsi devono privilegiare la connessione con i Distretti tecnologici e i Poli Tecnologici e con gli altri attori aderenti alla Tecnorete impegnati nel trasferimento tecnologico, specie nei settori strategici individuati dalla Smart Specialisation Strategy Regionale e dal Documento Industria 4.0.
Dotazione finanziaria. L'avviso mette a disposizione risorse per un totale 2 milioni di euro, tra di esse una riserva pari a 300.000 euro è destinata a progetti che propongono percorsi su comunicazione e marketing delle strutture di ricerca/istituti culturali a scala nazionale e internazionale, europrogettazione, modelli di gestione degli istituti culturali, delle imprese culturali e delle imprese creative, accountability-bilancio sociale, fundraising, audience development degli istituti culturali e che prevedano lo svolgimento del periodo di ricerca-azione presso istituti culturali aventi sede in Toscana.
Destinatari del bando. Possono presentare domanda le Associazioni temporanee di scopo (ATS) costituite o costituende fra: Università pubbliche statali, Istituti di istruzione universitaria ad ordinamento speciale e soggetti equiparati per legge, aventi sede operativa in Toscana e gli Enti di ricerca pubblici nazionali aventi sede operativa in Toscana.
Destinatari delle borse di studio per percorsi di alta formazione e ricerca-azione. Sono i titolari di un diploma di dottorato (o titolo estero equivalente) o i titolari di laurea specialistica o di laurea vecchio ordinamento (o titolo estero equivalente), con almeno 1 anno di esperienza di lavoro e di ricerca in ambiti disciplinari attinenti al percorso proposto utilmente collocati in graduatoria a seguito della procedura di selezione svolta dai soggetti attuatori. L'importo massimo della borsa di studio è pari a 19.200,00 Euro annui lordi. La Regione rimborserà tale somma ai soggetti attuatori, oltre alle spese di copertura assicurativa, alloggio, viaggio e di iscrizione ai corsi individuati nei percorsi presso le strutture formative all'estero.
Scadenza e presentazione domande. Le domande devono pervenire alla Regione entro la data del 14 ottobre 2016 (proroga dal 28 ottobre al 14 ottobre 2016 con decreto n. 10634 dell'11 ottobre 2016 ) tramite posta certificata al seguente indirizzo: regionetoscana@postacert.toscana.it.
Per la presentazione della domanda occorre compilare i seguenti documenti:
Per conoscere tutti i dettagli necessari per presentare correttamente la domanda, consultare integralmente il testo dell'avviso e i suoi allegati.
Organismo emittente:
Regione Toscana