Dalle metodologie e strumenti agli Accordi di partenariato per l'elaborazione dei programmi operativi dei fondi strutturali UE:
2014
-
Accordo di partenariato Italia settembre 2014: sezione 1A - sezione 1B - sezione 2 - sezioni 3 e 4
- Risultati attesi - Azioni (allegato 1)
- Elementi salienti della proposta di Si.Ge.Co 2014-2020 (allegato 2)
- Tavola di correlazione tra le azioni dell'accordo di partenariato e le azioni della strategia EUSAIR (allegato 3)
- Allegato al Documento di approfondimento Condizionalità ex ante OT11 "Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e degli stakeholders e promuovere una pubblica amministrazione efficiente" (allegato 4)
-
Accordo di partenariato 2014-2020 Italia aprile 2014 conforme all'articolo 14 del Regolamento UE N.1303/2013, trasmesso alla Commissione europea il 22 aprile 2014, completo dei relativi allegati e del testo dell'intesa con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome:
- Accordo di partenariato 2014‐2020 Italia, allegato 1: schema "Risultati attesi-Azioni"
- Accordo di partenariato 2014‐2020 Italia, allegato 2: Condizionalità ex ante e allegato A
"Documento di approfondimento Condizionalità ex ante" Obiettivo tematico 11 "Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e degli stakeholders e promuovere una pubblica amministrazione efficiente"
- Accordo di partenariato 2014‐2020 Italia, allegato 3: Elementi salienti della proposta di Si.Ge.Co 2014‐2020
- Tavola di correlazione tra le azioni dell'accordo di partenariato e le azioni delle strategie EUSAIR e EUSALP
- Intesa sulla proposta di accordo di partenariato relativo alla programmazione dei fondi strutturali 2014-2020. Punto 2) O.d.g. Conferenza Unificata. Conferenza delle Regioni e delle Province auonome 14/046/CU02/C3, Roma, 16 aprile 2014:
-
Metodologie e strumenti per garantire coerenza nell'attuazione del personal framework, in conformità all'articolo 21 del Regolamento generale. Roma, 9 aprile 2014
-
Programmazione dei fondi comunitari 2014-2020. Percorso per il confronto partenariale
2012
- Metodi e Obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020. Documento di apertura del confronto pubblico. noto anche come "Documento Barca", è il documento di apertura del confronto pubblico presentato dal Ministro per la Coesione territoriale, d'intesa con i Ministri del Lavoro e delle Politiche sociali e delle Politiche agricole, alimentari e forestali. Sintesi del Documento Barca. Roma 27 dicembre 2012