Piano nazionale di ripresa e resilienza: avviso pubblico per la ricerca di un ingegnere informatico

Piano nazionale di ripresa e resilienza: avviso pubblico per la ricerca di un ingegnere informatico

Colloqui il 24 aprile 2025 (avviso del 16 aprile). Sostituzione di un componente della Commissione (decreto del 9 aprile 2025). Procedura di conferimento incarico prorogata. Candidature online sul portale InPA dal 29 gennaio ore 9 ed entro il 10 febbraio 2025


Data di scadenza presentazione domande:

Stato:
Stato: In corso

Avviso pubblico per la ricerca di un ingegnere informatico da finanziare nell’ambito del Pnrr, misura 1, componente 1, sub investimento 2.2.1 finanziato dall’Unione europea – NeXtGenerationEU. La Regione Toscana per le esigenze di cui al Piano Territoriale approvato con Delibera di Giunta n. 1157 del 21/10/2024 ricerca n. 1 Ingegnere Informatico a cui conferire un incarico di collaborazione ai sensi dell’articolo 9 del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2021, n. 113.

In evidenza: convocazione al colloquio dei candidati per il profilo "Ingegnere informatico" (ambito task force "Digitalizzazione e architetture IT) per il 24 aprile a Firenze, modalità di svolgimento del colloquio e criteri di valutazione
I colloqui si svolgono in presenza nell'Auditorium del Palazzo A secondo piano in via di Novoli n. 26 a Firenze

Pubblicazione 16 aprile 2025, ore 15.17

Sostituzione di un componente della Commissione, con decreto 7165 del 9 aprile 2025

Nomina dei componenti della Commissione, con decreto 6127 del 19 marzo 2025 

Pubblicazone 11 aprile 2025, ore 16.45



Proroga fino al 30 giugno 2025 della procedura di conferimento incarico
La Regione Toscana comunica che il termine della procedura di conferimento dell’incarico è prorogato fino al 30 giugno 2025.

Pubblicazione 3 aprile 2025, ore 12.00


Termine della procedura (conferimento dell’incarico di collaborazione)

  • La Regione Toscana, sulla base dell’elenco, invita al colloquio selettivo un numero di candidati pari ad almeno quattro volte il numero di figure richieste e comunque in numero tale da assicurare la parità di genere. 
    All’esito della procedura, con provvedimento motivato, la Regione Toscana individua il soggetto al quale conferire l’incarico entro il 31 marzo 2025

Attività del professionista

Il professionista dovrà svolgere le seguenti attività:

  • Supporto alle attività necessarie all’evoluzione del sistema regionale dei SUAP/SUE in sinergia con il progetto nazionale “Digitalizzazione delle procedure SUAP-SUE” (sub-investimento 2.2.3) al fine di incrementare sempre più il livello di interoperabilità con gli altri soggetti terzi (tra i quali le Province, ARPAT e le altre agenzie regionali) e al contempo reingegnerizzare gli strumenti di supporto alla gestione dei procedimenti di competenza regionale ricadenti nel dominio dei SUAP e SUE.

Inoltre opererà a supporto delle attività di seguito elencate:

  • Analisi e supporto alla revisione architetturale dei sistemi IT correlati al PNRR, secondo i principi del Piano Triennale per l’Informatica nella PA e le normative vigenti, e secondo le indicazioni del PNRR (Digital Single Gateway, cloud-first, PDND, etc). Il supporto alla revisione architetturale coinvolgerà i sistemi informativi di front e back-office, il sistema di gestione documentale e archiviazione documentale funzionali alla revisione delle procedure; 
  • Analisi e progettazione della transizione digitale e della reingegnerizzazione degli applicativi di Regione Toscana con particolare riferimento ai sistemi interessati dal PNRR, e supporto al project management della relativa implementazione tecnica, in raccordo con il contesto tecnologico degli enti terzi e degli enti locali toscani; 
  • Analisi e progettazione della transizione digitale e della reingegnerizzazione degli applicativi degli enti locali in relazione agli obiettivi del PNRR e dell’utilizzo dei sistemi e delle infrastrutture di Regione Toscana, e supporto al project management della relativa implementazione tecnica; 
  • Supporto agli interventi di ottimizzazione dell’esperienza utente, in termini di semplificazione delle interfacce, accessibilità, usabilità, fruibilità dei sistemi informativi coinvolti nei processi e procedimenti oggetto del presente Piano.


Scadenza e presentazione domande


Contratto

  • Incarico di collaborazione, il rapporto contrattuale intercorre tra Regione Toscana e il professionista, con durata  fino al 30 giugno 2026, e corrispettivo lordo massimo annuo di 108.000 euro.

Valutazione: per colloquio

Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare  correttamente la domanda consultare integramente il testo dell'avviso pubblico e gli allegati:

Organismo emittente:
Regione Toscana

Aggiornato al: Article ID: 235684803