Ottavo rapporto sulle povertà e l'inclusione sociale in Toscana anno 2024

Aggiornamento presente in:

Sociale | Disagio sociale

Ottavo rapporto sulle povertà e l'inclusione sociale in Toscana anno 2024

Dalle povertà all’inclusione: percorsi e prospettive tra multidimensionalità e condizionalità

Descrizione

Il rapporto è frutto di un lavoro collettivo del gruppo “Povertà ed inclusione sociale” dell’Osservatorio Sociale Regionale della Regione Toscana, in collaborazione con ANCI Toscana, IRPET, Centro regionale di documentazione infanzia e adolescenza, Caritas Toscana e Università di Siena, con un contributo anche da parte di FioPSD.

Il documento si struttura in tre sezioni tematiche.

La prima sezione come di consueto riporta il quadro nazionale e regionale sulle condizioni di povertà ed un’indagine ad hoc sulle condizioni economiche delle famiglie toscane. Illustra inoltre la situazione delle misure di contrasto nazionali ed in particolare riporta una disamina su povertà nelle famiglie con minori e gli interventi a loro sostegno.

La seconda sezione riguarda l’accesso alle misure e la presa in carico delle persone, con una serie di rilevazioni ed analisi specifiche attraverso indagini rivolte agli operatori dei servizi ed ai soggetti fragili; nel primo capitolo dopo un quadro numerico generale sullo stato di attivazione dell’Assegno di Inclusione ad oggi, si riportano i principali temi emersi dalle interviste agli operatori dei settori coinvolti nella certificazione di svantaggio (Sociale, Sanità, Centri per l’Impiego, Ufficio esecuzione penale esterna); nel capitolo successivo si riportano i risultati di un’indagine longitudinale su funzionamento e identità dei percettori del Reddito di Cittadinanza e loro eventuale passaggio ad AdI, con un focus sul percorso 2024 della Comunità di pratica per l’inclusione sociale in Toscana che ha lavorato sul tema “abitare” in relazione ai progetti per le persone fragili.

La terza sezione riguarda la multidimensionalità della povertà e contiene approfondimenti su
temi diversi: il percorso verso un indicatore multidimensionale di povertà e vulnerabilità per le Zone della Toscana; definizioni, concetti e tentativi di misurazione della povertà educativa; il sistema territoriale di contrasto alla povertà alimentare con i dati quantitativi ed i risultati di alcune interviste ai beneficiari delle mense Caritas; i risultati emersi dai seminari tenutisi nel mese di ottobre 2024 in collaborazione tra Regione Toscana e Caritas Toscana con gli operatori dei servizi pubblici e gli operatori Caritas e del privato sociale relativamente alle reti territoriali in risposta ai bisogni primari e ai percorsi delle persone vulnerabili .

La pubblicazione  ►►

Aggiornato al: Article ID: 237440311