Il Rapporto sulla violenza di genere è, dal 2009, lo strumento attraverso cui l'Osservatorio Sociale Regionale assolve al suo compito istituzionale di monitorare il fenomeno in Toscana.
Il primo capitolo è dedicato alla forma estrema di violenza di genere, il femicidio. Poi, come ogni anno, è presente l'analisi delle informazioni relative alle donne che si rivolgono ai Centri antiviolenza presenti nel territorio toscano, grazie all'applicativo web realizzato dalla Regione Toscana; un approfondimento è dedicato alla violenza subita dai minori, con i dati del Centro Regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza.
Un capitolo è dedicato al Progetto regionale Codice rosa, che permette un percorso speciale nel pronto soccorso, coordinato con gli altri nodi della rete. All'interno di questa parte del lavoro è incluso, per la prima volta, anche un approfondimento su un altro servizio importantissimo nella lotta alla violenza, il Centro di Riferimento Regionale per la Violenza e gli Abusi Sessuali su Adulte e Minori.
Il quarto capitolo presenta i dati su accessi e utenti di un altro strutturale nodo della rete antiviolenza, i consultori, attraverso l'analisi dei dati relativi ai casi che vi si rivolgono per abuso e maltrattamento, con approfondimenti per le tre Aree vaste toscane. Lo sguardo alle politiche da diversi anni include anche i servizi di recupero per gli uomini maltrattanti.
Infine, l'approfondimento qualitativo di questa edizione è dedicato alle Case rifugio, strutture protette in cui le donne in pericolo sono accolte per iniziare un percorso di uscita dalla violenza.
- La pubblicazione ►►