Orientamento nei Progetti Educativi Zonali P.E.Z.

Orientamento nei Progetti Educativi Zonali P.E.Z.

La Regione Toscana nell’ambito della programmazione territoriale per l’educazione e l’istruzione promuove, finanzia e disciplina i P.E.Z. -Progetti Educativi Zonali- realizzati ogni anno su tutto il territorio regionale dalle 35 Conferenze Zonali per l’educazione e l’istruzione.

I P.E.Z. sono progetti ampi ed integrati che comprendono, in un unico strumento di intervento riferito ad un’intera Zona, le iniziative rivolte ai bambini e ragazzi dall’infanzia a partire dai tre mesi di età -P.E.Z Infanzia- ai 18 anni -PE.Z. Età scolare- e sono concepiti per rispondere alle criticità espresse facendo leva sulla sinergia tra  tutti gli attori del territorio  e tra le migliori risorse disponibili.

Nel contesto del P.E.Z. Età scolare, che ha l’obiettivo primario di prevenire e contrastare la dispersione scolastica, si collocano a partire dal 2018 azioni finalizzate all’orientamento come veicolo strategico per la promozione del successo scolastico e formativo.

Sono azioni che partono dal basso perché in ogni territorio c’è una progettazione “su misura” grazie ai partenariati locali che le Conferenze Zonali riescono ad attivare e alla collaborazione stretta stabilita con le scuole che permette di integrare le energie e le proposte di tutti.

Attraverso i P.E.Z. l’orientamento può accompagnare i ragazzi fino dalla primaria e per tutte le superiori, e arriva in maniera capillare in ogni comune della Toscana, raggiungendo mediamente più di 42.000 presenze di studenti all’anno, oltre a coinvolgere quasi 2.000 tra docenti ed esperti e oltre 12.400 famiglie. Un investimento della Regione Toscana per circa 600.000 euro l’anno che innesca, poi, ulteriori cofinanziamenti dalle Zone.

Si attivano una molteplicità di strumenti che vanno dai laboratori con le classi, compresenza in aula, azioni di supporto e tutoraggio, ad attività rivolte ai genitori e interventi di formazione e supporto per i docenti: un ventaglio organico di possibilità che permettono un intervento integrato. 

Con ogni PEZ si valorizzano le risorse che i vari territori presentano e che si differenziano nelle diverse realtà, perché diverse sono le esigenze che i diversi contesti presentano: una delle caratteristiche salienti dei P.E.Z. per riuscire ad essere più vicini ai bisogni laddove questi si esprimono e cercare di dare risposte efficaci mobilitando tutte le forze migliori sui territori grazie alla governance del Sistema territoriale che la Regione Toscana ha strutturato.

- Guarda il video racconto delle esperienze di orientamento nei P.E.Z. con le testimonianze dei protagonisti

https://www.youtube.com/embed/LwH31gcG0CA

- Guarda la versione integrale del video

Tra i referenti dei Coordinamenti educazione e scuola delle Zone toscane si è costituito un gruppo di lavoro che ha approfondito il tema dell’orientamento scolastico e riflettuto sulle buone pratiche realizzate attraverso i P.E.Z. producendo un documento condiviso

- Leggi il documento del gruppo di lavoro sull’orientamento  “L’Orientamento come comunità di pratiche: verso un modello regionale”

- vai alla guida web di Regione Toscana sui P.E.Z. 

La Regione Toscana mette a disposizione della programmazione territoriale P.E.Z. i contenuti realizzati con l'iniziativa regionale "Studiare e formarsi in Toscana: scegli la strada giusta per te" che entra in sinergia e affianca le azioni locali attraverso la condivisione e l'utilizzo dei tanti materiali informativi e di comunicazione e degli strumenti finalizzati ad arricchire le competenze orientative pubblicati su questa guida web dedicata all'orientamento scolastico.

Aggiornato al: Article ID: 95457747