La logistica dell'area portuale di Livorno, principale scalo marittimo della Toscana, compirà un grande salto di qualità grazie a due opere fondamentali: la realizzazione dei raccordi ferroviari (tra il Porto e la ferrovia Tirrenica e tra il Porto e l'interporto di Guasticce) e la costruzione del nuovo grande terminal Europa.
A fine 2016 è stato inaugurato il collegamento ferroviario Livorno Darsena Toscana-Livorno Calambrone, cioè il raccordo con la ferrovia nazionale, essenziale per movimentare le merci su ferro.
Si è inoltre conclusa nel 2017 la progettazione definitiva del raccordo tra Porto e interporto, finanziata con risorse regionali.
La nuova Piattaforma Europa, prevista dal Piano Regolatore Portuale, rappresenterà un significativo ampliamento del Porto verso il mare. Prevista le realizzazione di nuovi terminal: uno per contenitori, uno per petroli e l'altro dedicato al progetto europeo 'Autostrade del mare' (per il trasporto marittimo delle merci, alternativo alla viabilità su strada).
Per la realizzazione della prima parte dell'intervento, il terminal container, è previsto un investimento di oltre 660 milioni, al quale la Regione ha destinato 12,5 milioni l'anno per 20 anni. Per la sua realizzazione è in corso una gara europea bandita dall'Autorità Portuale labronica. L'inizio dei lavori è atteso entro il 2018, la conclusione entro il 2022.
APPROFONDIMENTI
- Darsena Europa, nuova procedura di attuazione della prima fase (pdf) ►►
- Nuova Darsena Europa, costituito nucleo operativo che vigilerà sui tempi (comunicato stampa del 18/07/2017) ►►
- Nuovo progetto e quattro anni risparmiati, ecco la nuova Darsena Europa (comunicato stampa del 18/07/2017) ►►
- Nuova Darsena Europa a Livorno, i numeri (comunicato stampa del 18/07/2017) ►►
- Livorno, inaugurato collegamento ferroviario diretto tra porto e linea Tirrenica (comunicato stampa del 19/12/2016) ►►
- Piattaforma Europa, Rossi: "Passano da qui presente e futuro di Livorno" (comunicato stampa del 15/09/2015) ►►
- Porto di Livorno, una piattaforma per rilanciare l'economia toscana (comunicato stampa del 15/09/2015) ►►
- I documenti di monitoraggio del PRIIM (Piano Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità) sull'avanzamento annuale degli interventi ►►
INFOGRAFICA
SERVIZI VIDEO
https://www.youtube.com/embed/Fgocf5gX9uE