Visto il successo della linea 1, proseguono i lavori per il completamento della tramvia fiorentina. La linea 2 e la linea 3 entreranno in servizio entro l'estate del 2018, nel rispetto dei tempi previsti dall'UE.
Al progetto iniziale si sono aggiunte estensioni a servizio dell'intera area metropolitana. Nel giugno 2016 la Regione ha sottoscritto un accordo con i Comuni interessati per la realizzazione delle tratte Leopolda-Le Piagge (linea 4, circa 6 km) e Aeroporto-Polo Scientifico Sesto Fiorentino (estensione linea 2, circa 6 km).
Già finanziata anche la progettazione preliminare dell'estensione della linea 4 fino a Campi Bisenzio.
Destinate anche risorse per lo studio dell'estensione a sud fino a Bagno a Ripoli. Le estensioni saranno finanziate con circa 224 milioni provenienti dai fondi europei 2014-2020 e risorse statali.
Mentre Firenze vede crescere la tramvia, a Pisa a marzo 2017 è stato inaugurato il Pisamover, sistema di trasporto passeggeri a basso impatto ambientale, che collega la stazione ferroviaria (e quindi il centro cittadino) con un grande parcheggio scambiatore e l'aeroporto Galilei.
Il Pisamover è in funzione per 18 ore al giorno e percorre una tratta di 1,8 km in circa 5 minuti. L'opera è costata complessivamente 72 milioni di euro, 21 dei quali finanziati dalla Regione con fondi europei destinati ai trasporti.
APPROFONDIMENTI
- Monitoraggio dei lavori in tempo reale ►►
- L'accordo di estensione del sitema tramviario ►►
- Tramvia, nel 2022 attive le linee per Sesto e per Campi (fino a Le Piagge) (comunicato stampa del 05/04/2016) ►►
- I documenti di monitoraggio del PRIIM (Piano Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità) sull'avanzamento annuale degli interventi ►►
INFOGRAFICA